L'Acqua in gabbia e le "Tre signore della scrittura": ciclo di incontri

Tre incontri sulla lettura al femminile dedicati alle scrittrici Anna Maria Ortese, Anna Banti, Marguerite Duras organizzati dalla associazione culturale ‘...
Data:

19/01/2015

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Tre incontri sulla lettura al femminile dedicati alle scrittrici Anna Maria Ortese, Anna Banti, Marguerite Duras organizzati dalla associazione culturale ‘L’Acqua in gabbia’, con il patrocinio del Comune di Empoli, a partire da sabato 24 gennaio 2015 alle 17 nell’Auditorium di palazzo Pretorio a Empoli, in piazza Farinata degli Uberti.

Il primo appuntamento “Tra sogno e veglia”, conversazione con Margherita Pieracci Harwell, coordina Laura Beconcini, letture di Maria Simona Peruzzi.Quella descritta da Ortese è l’esperienza della realtà in cui non è possibile separare la veglia dal sogno. «[…]questo, donna, è il mondo: una cosa fatta di vento e voci – fatta di attese e rimpianto di apparizioni, fatta di cose che non sono il mondo».

Anna Maria Ortese nasce a Roma nel 1914, figlia di genitori del sud, è una delle pochissime scrittrici italiane ad aver saputo praticare a livello altissimo, la professione del giornalista, dell’inviato. Ha saputo raccontare l’Italia, come pochi altri nostri scrittori e pochissimi giornalisti. Spirito visionario ed audace, la Ortese è oggi collocata tra le figure più grandi della letteratura europea. Considerata oggi dalla critica nazionale ed internazionale una tra le massime scrittrici del nostro paese.«Ho abitato a lungo in una città veramente eccezionale. Qui, (...) tutte le cose, il bene e il male, la salute e lo spasimo, la felicità più cantante e il dolore più lacerato, (...) tutte queste voci erano così saldamente strette, confuse, amalgamate tra loro, che il forestiero che giungeva in questa città ne aveva (...) una impressione stranissima, come di una orchestra i cui istrumenti, composti di anime umane, non obbedissero più alla bacchetta intelligente del Maestro, ma si esprimessero ciascuno per proprio conto suscitando effetti di meravigliosa confusione... ».(Anna Maria Ortese, L’Infanta sepolta, Adelphi, Milano 1994 p.17).A.M. Ortese ci invita ad una lettura della scrittura, sia essa quella di un testo come quella della realtà che osserviamo, senza pregiudizi o pre–strutture confezionate: invita ad essere letterali.

GLI ALTRI INCONTRI – Sempre nell’Auditorium di palazzo Pretorio, in piazza Farinata degli Uberti, sabato 21 febbraio 2015, si terrà l’incontro dedicato ad Anna Banti, pseudonimo di Lucia Lopresti (Firenze, 27 giugno 1895 – Ronchi di Massa, 2 settembre 1985), una scrittrice e traduttrice italiana. Narratrice in una posizione anomala di fronte alle storie, capace sì di assecondarle, ma anche di rifiutarne le suggestioni per rimanere più libera non solo di fantasticare, ma di creare nuovi rapporti con i suoi personaggi. Ultimo incontro sabato 21 marzo 2015 dedicato a Marguerite Duras, pseudonimo di Marguerite Germaine Marie Donnadieu (Saigon, 4 aprile 1914 – Parigi, 3 marzo 1996), scrittrice e regista francese.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 18:02

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito