Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Mercoledì 12 dicembre 2012
CULTURA. Venerdì 14 dicembre 2012 alle 21, palazzo Pretorio
EMPOLI. Una iniziativa patrocinata dal Comune di Empoli che ‘narra’ le vicende della città durante un periodo frastagliato e tormentato dalle guerre. Venerdì 14 dicembre 2012 nell’Auditorium di palazzo Pretorio in piazza Farinata degli Uberti alle 21, Leonardo Sani presenta il suo “L’Aromataro. Lo scontro fra la Repubblica Fiorentina e l’Impero di Carlo V”. La presentazione del romanzo è a cura di Rossana Ragionieri e Massimo Fanfani. Alla presemntazione sarà presente, oltre l’autore anche Danilo Barnini per la casa editrice.
Leonardo Sani colloca i suoi personaggi immaginandone il contesto culturale e sociale e le condizioni di vita quotidiana attraverso lo sguardo di Valerio da Lucardo, aromataro iscritto all’Arte, che porta i suoi prodotti a tintori, conciaioli e speziali empolesi e si trova coinvolto nello scontro che si prepara tra la Repubblica fiorentina e l’Impero di Carlo V.
Stampato a cura de Il Masso delle Fate di Lastra a Signa, il testo presenta un accurato lavoro di ricerca e un faticoso impegno a conoscere o riscoprire un periodo storico per sostanziare la vicenda del Ferrucci, contestualizzandola in uno scenario storiografico con la finestra aperta sul periodo del Principe di Orange, ormai giunto alle porte di Firenze, mentre il Ferrucci è inviato a Empoli per organizzare la difesa.
La vita militare di Francesco inizia nel 1528, quando ha 39 anni, ma la dimostrazione di chi é e di ciò che sa fare si svolge a Empoli, terra quadrangolare in una pianura fertile cinta da colline e dal fiume, come rileva l’autore. Con opera spietata, ma nell’interesse della patria, Francesco spiana case isolate, piccoli borghi, fattorie, costituisce all’interno depositi di cibo, in modo tale che il castello “può essere difeso dalle donne con le rocche”. Sa premiare, sa punire e paga puntualmente i suoi soldati. Nella ricostruzione del Sani, storica e immaginaria insieme, si snodano le vicende della città durante un periodo frastagliato e tormentato dalle guerre. (pt)