Descrizione
EMPOLI L’Orchestra della Toscana chiama, i giovani talenti rispondono. La nuova produzione dell’ORT passa anche da Empoli, con uno dei quattro concerti che ha in calendario sul territorio regionale: martedì 31 gennaio 2017 Piombino, Teatro Metropolitan; mercoledì 1 febbraio 2017 Firenze, Teatro Verdi; giovedì 2 febbraio 2017 Figline Valdarno, Teatro Garibaldi; domani sera, venerdì 3 febbraio 2017, il gran finale al Teatro Exclesior di Empoli.
Il primo concerto in programma che apre a suon di emozioni la Stagione Concertistica Busoni 2017 di Empoli, vedrà salire sul podio del Teatro Excelsior, domani sera, alle 21, il direttore d’orchestra australiano, Daniel Smith (classe 1981) e l’ammaliante, fascinosa e talentuosa violinista, Anna Tifu (classe 1986), stella indiscussa internazionale.
Racconteranno poi questa nuova stagione concertista del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni altre due Orchestre per cinque concerti: oltre all’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchestra Sinfonica di Grosseto.
Per questa particolare occasione, sarà possibile anche fare un nuovo abbonamento, che comprenderà i 5 concerti previsti in cartellone e che è stato chiamato ‘La Stagione delle Orchestre’.
Costo 50 euro e gli abbonamenti saranno in vendita nelle abituali prevendite Rinascita e Bonistalli di Empoli.
PRIMO CONCERTO PER VIOLINO
DANIEL SMITH direttore
ANNA TIFU violino
ROSSINI Il Signor Bruschino, ouverture
MENDELSSOHN Concerto per violino e orchestra op.64
*** (intervallo)
BEETHOVEN Sinfonia n.6 op.68 'Pastorale'
Spicca il Concerto per violino di Mendelssohn a Empoli considerato spesso il perfetto tra i concerti per violino. Di sicuro può ostentare un'avvenenza affabile, la magnifica tornitura delle forme, l'equilibrio impareggiabile di piani sonori tra solista e orchestra che all'ascolto lo rende morbido e agile. Definito come una delle più belle e famose pagine della letteratura per violino e orchestra, il Concerto op.64 (datato 1844) non frammentato più in tre movimenti distinti segna una vera e propria svolta nel campo dei concerti per violino, posizionandosi come capostipite di un nuovo genere, il concerto romantico (il modo in cui Mendelssohn rinunciò alla tradizione, facendo aprire il concerto dal solista fu un fatto nuovo all'epoca).
A suonarlo oggi con l'ORT è Anna Tifu, violinista di origine romena cresciuta in Sardegna, che unisce talento e glamour. Nata a Cagliari, figlia d'arte (suo padre è stato primo violino della Filarmonica di Bucarest), dieci anni di studio con Salvatore Accardo, per Anna Tifu la grande occasione è arrivata nel 2007 con la vittoria al prestigioso Concorso "George Enescu" di Bucarest. Oggi è probabilmente la violinista italiana più conosciuta nel mondo. Espressione di un amore autentico per la musica coltivato fin da bambina e la fatica dello studio, che si intreccia alle passioni per i film horror e la musica rock.
Allieva di Salvatore Accardo, tempo fa è stata testimonial di una campagna pubblicitaria di Alitalia insieme ad altri nomi di spicco della musica e della danza italiani.
Con lei, sul podio della formazione toscana, il direttore australiano Daniel Smith, che in teatro si è fatto le ossa all'Opera di Roma e di recente ha creato una sua fondazione filantropica attraverso la quale dona centinaia di biglietti a chi normalmente non può partecipare ai concerti per difficoltà finanziarie, malattie, disabilità. Con l'ORT esegue l'ouverture dal Signor Bruschino, farsa che il ventunenne Rossini scrisse per Venezia nel 1813, e la Sinfonia Pastorale di Beethoven che oggi definiremmo d'ispirazione ambientalista per il culto religioso verso la natura di cui è espressione.
GLI ALTRI CONCERTI DELLA STAGIONE BUSONI 2017
Lunedì 20 febbraio 2017, ore 21 Teatro Shalom
ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO
GIANCARLO DE LORENZO, direttore
Monia Russo, voce
Le più belle canzoni del festival di Sanremo
Venerdì 17 marzo 2017, ore 21 Teatro Shalom
ORCHESTRA SINFONICA DI GROSSETO
MASSIMO MERONE, direttore
Aidan Mikdad, pianoforte (1° Premio Concorso A. Scriabin 2016)
Musiche di CHOPIN, DVORÁK, JANÁCEK
Venerdì 14 aprile 2017, ore 21 Teatro Excelsior
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Concerto di Pasqua
ALEXANDER LONQUICH, direttore e pianoforte
W.A. MOZART, Concerto per pianoforte e orchestra n.22 in mi bemolle maggiore K.482
BRUCKNER, Sinfonia n. 1 in do minor
Venerdì 21 aprile 2017, ore 21 Teatro Excelsior
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze
THOMAS DAUSGAARD, direttore
Cristina Zavalloni, voce
SIBELIUS, Sinfonia n. 7
BERIO, Folksongs
BRAHMS, Sinfonia n. 3 op. 90