"L'adolescenza tra crisi e sviluppo", parte il nuovo ciclo di incontri

Lunedì 28 aprile 2014 GENITORI E FIGLI. Da mercoledì 14 maggio 2014 alle 21.15 Anche questo anno le Amministrazioni Comunali di Empoli, Capraia e Limite, C...
Data:

28/04/2014

Topics
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Lunedì 28 aprile 2014

 

GENITORI E FIGLI. Da mercoledì 14 maggio 2014 alle 21.15

 

EMPOLI - Anche questo anno le Amministrazioni Comunali di Empoli, Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Montelupo Fiorentino e Vinci attraverso il Centro Studi Bruno Ciari hanno organizzato l’iniziativa denominata “L’adolescenza fra crisi e sviluppo”: una iniziativa per stimolare il confronto e la discussione sulle problematiche della adolescenza. Due incontri introdotti da autorevoli esperti ed una proiezione, che avranno luogo all’Auditorium di palazzo Pretorio in piazza Farinata degli Uberti. L’ingresso è gratuito.

 

Ecco le date: mercoledì 14 maggio 2014 alle 21.15 con Lamberto Giannini, pedagogista e ‘La sfida educativa: genitori ed educatori di fronte all’adolescenza’; mercoledì 21 maggio 2014 alle 20.45, il film ‘L’arte di cavarsela’ regia di Gavin Wiesen con Freddie Highmore e Emma Roberts. Seguirà la discussione con Gino Pianigiani, psicologo e psicoterapeuta; mercoledì 28 maggio 2014 alle 21.15 incontro con Marco Chistolini, psicologo e psicoterapeuta familiare, che interverrà su ‘Mamma non rompere! Come sopravvivere alla adolescenza dei figli’.

 

L'adolescenza è stata tradizionalmente presentata, almeno nella nostra tradizione culturale, come l'età della spensieratezza e della felicità, derivanti dal non avere responsabilità dirette ed impegni da assolvere.Inrealtà, la ricerca psicologica ha messo bene in chiaro come quello adolescenziale sia uno dei periodi più critici della vita, e come il modo in cui viene vissuto possa influenzare sensibilmente lo sviluppo futuro dell'individuo. In questo contesto diventa decisivo il rapporto tra le generazioni, ed in particolare quello fra genitori e figli.

 

L'adolescenza dei figli rappresenta infatti una fase di trasformazione anche per i genitori, i quali la vivono talora con disagio a causa del timore di perderli. La soluzione più giusta, al contrario, è quella di acquisire consapevolezza del dolore provocato dalla perdita del figlio, in modo da trovare in se stessi la forza per superare questo vuoto temporaneo e sostenere il figlio nella sua transizione. Occorre quindi un grande equilibrio nel gestire questa delicata fase, evitando atteggiamenti estremi che possono creare problemi negli uni e negli altri, nella consapevolezza che si tratta di un processo che coinvolge entrambi.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 10:23

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Site editors access