Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Lunedì 10 dicembre 2012
EMPOLI NATALE 2012. Martedì 11 e mercoledì 12 dicembre 2012
EMPOLI. Si entra nel vivo della programmazione di Empoli Natale 2012 nell’ambito di Apriticentro! Appuntamenti con la bibliolettura e la bibliocreatività ma anche con il primo ciclo di P-assaggi intorno al Pozzale La suggestiva Torre del Racconto ci aspetta con storie meravigliose sul Natale. In compagnia di bizzarri pupazzi di neve e simpatiche renne, martedì 11 dicembre 2012, aspetteremo il giorno più bello dell’anno leggendo racconti mai sentiti prima. Il divertimento è assicurato! L’ora del Racconto è pensata per i bambini dai 4 agli 8 anni e si svolge dalle 17 alle 18. Non è necessaria la prenotazione.
Mercoledì 12 dicembre 2012, ‘Gioca con le favole’. La Federighi Editori presenta il suo nuovo libro: “Gioca con Fedro. La cornacchia e la pecora”. L'autrice ed illustratrice Celina Elmi racconterà il libro attraverso i suoi meravigliosi disegni. Largo alla creatività, dunque, con il divertente laboratorio di disegno dal titolo “Giochiamo con le forme!”. Omaggi e gadgets per tutti i partecipanti. www.federighieditori.it L’incontro è rivolto ai bambini da 4 a 8 anni e si svolge dalle 17 alle 18.30. Prenotazione richiesta.
Mercoledì 12 dicembre 2012 al Muve – Museo del Vetro di Empoli - alle 17.30, con Alessandra Sarchi, storica dell’arte, autrice del romanzo Violazione (Einaudi 2012), si apre il ciclo di appuntamenti letterari P-assaggi intorno al Premio Pozzale. Il progetto, realizzato con il patrocinio del Comune di Empoli e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, è stato ideato e promosso dal comitato organizzatore del Premio, con il coinvolgimento di focus group attivati nel corso del 2012, nell’intento di accrescere la partecipazione della cittadinanza intorno al Premio e di rinnovare l’adesione ai motivi ispiratori che lo contraddistinguono.
A conversare con Alessandra Sarchi sarà Andrea Taddei, tra gli ideatori degli incontri, facendosi interprete della volontà di leggere la realtà che stiamo vivendo e che il romanzo descrive con uno sguardo lucido e disincantato. Attraverso queste pagine, senza incorrere in luoghi comuni, vengono alla luce contraddizioni e ipocrisie, su cui poggia la società del benessere, che conosciamo bene e che però sta cambiando, sotto l’incalzare degli eventi.Al termine dell’incontro, a sottolineare l’atmosfera di familiarità, in uno dei luoghi simbolo della città, una degustazione di prodotti equo-solidali verrà offerta dal Gees, Gruppo Empolese Emisfero Sud.
Nel quadro delle manifestazioni per la 60a edizione del Premio, i prossimi appuntamenti in programma, vedranno la partecipazione di Francesca Melandri, autrice del romanzo Più alto del mare (Rizzoli 2012), il prossimo 30 gennaio 2013; mentre il 7 marzo 2013 il ciclo si concluderà con Cristina Alziati che presenterà il suo libro di poesie Come non piangenti (Marcos y Marcos 2011) insieme a Luca Lenzini, direttore del Centro Studi “Franco Fortini” di Siena.(pt)