Descrizione
EMPOLI Studenti a lezione di ‘Costituzione’ grazie al primo dei due incontri organizzati a Empoli, nell’ambito del ciclo di eventi su La Costituzione degli italiani, dei cittadini e dei lavoratori, titolo unificante che la Regione Toscana e l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea (ISRT) hanno scelto per festeggiare i settanta anni della Costituzione della Repubblica italiana. Questa mattina l’appuntamento dedicato alle scuole che si è svolto al Palazzo delle Esposizioni, in piazza Guido Guerra, a cui hanno partecipato più di 200 ragazzi e ragazze degli Istituti superiori: 9 le classi V presenti, 2 del ‘Ferraris Brunelleschi’, 5 del Liceo Virgilio e 2 del Liceo ‘Pontormo’.
Ad aprire la mattina i saluti di Eleonora Caponi, assessore alla cultura del Comune di Empoli, a cui sono seguiti quelli di Valeria Vezzosi, presidente della Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Empoli; e del direttore dell’ISRT (Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea), Matteo Mazzoni. Poi, hanno preso parola le docenti dell’Università di Firenze, Monica Pacini e Irene Stolzi.
«Il Comune di Empoli ha aderito con convinzione alla proposta dell’ISRT di organizzare a Empoli due momenti di riflessione sui valori costituzionali. Abbiamo scelto ha spiegato l’assessore Eleonora Caponi per gli studenti il tema del lavoro per la sua centralità ed attualità ed il tema dei diritti ad esso collegati, affinché i giovani possano riflettere sull'importanza di conoscere il percorso legislativo normativo e giuridico che il nostro paese ha fatto, percorso che rischia di essere dimenticato in una società globale e in continua trasformazione».
PER LA CITTADINANZA - La seconda iniziativa a Empoli, si svolgerà, invece, nella biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ venerdì 10 novembre 2017 alle 17.30, e sarà aperta a tutti, verterà sul tema della Cittadinanza: genere femminile. Dopo gli onori di casa da parte dell’amministrazione comunale, si aprirà una tavola rotonda a cui parteciperanno: Valeria Vezzosi, presidente della Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Empoli; Annalisa Tonarelli dell’Istituto Gramsci Toscano e Monica Pacini dell’Università di Firenze. Entrambi gli eventi, aperti a tutti, hanno un comune denominatore come tema scelto: il lavoro e le donne.
LO SCOPO Lo scopo è quello di sollecitare oggi la conoscenza, il dibattito ed il confronto della nostra Costituzione che mette al centro la persona e lo fa riconoscendo nell'educazione un ruolo fondamentale, è il modo migliore per festeggiarne i 70 anni. Riflettere su di essa significa approfondire il rapporto con la storia repubblicana e con la complessità del tempo presente, con le vite concrete degli italiani, cittadini e lavoratori.
INFORMAZIONI Consultare il sito Internet www.toscananovecento.it