La biblioteca 'Fucini' prolunga l'orario fino alle 21

La biblioteca si allunga. Da lunedì 6 ottobre 2014 la Biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli prolunga l’orario di apertura per venire in contro alle...
Data:

04/10/2014

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI - La biblioteca si allunga. Da lunedì 6 ottobre 2014 la Biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli prolunga l’orario di apertura per venire in contro alle esigenze dei cittadini che lavorano o studiano fuori sede e per soddisfare le richieste degli studenti che ogni giorno frequentano le sue sale.
Il nuovo orario vede la biblioteca restare aperta dalle 9 alle 21 (con chiusura dei servizi alle 20.50). Non più dunque dieci ore, dalle 9 alle 19, ma dodici ore, un prolungamento di 120 minuti che per gli utenti più assidui potrà fare la differenza e, magari, potrà anche avvicinare nuovi visitatori nell’ora preserale. Il sabato l’orario di apertura resta invariato, dalle 9 alle 13.
Dunque 10 ore in più, da 54 ore di apertura settimanali a 64 ore.

Si tratta di una sperimentazione che durerà tre mesi, al termine della quale verranno valutati i risultati, anche attraverso un questionario predisposto per l’utenza, ma l’indirizzo dell’amministrazione comunale è assolutamente quello di proseguire. Dalle 19 gli utenti potranno utilizzare la biblioteca per leggere e studiare, usufruire del servizio di prestito e restituzione in sede, consultare i libri disponibili a scaffale aperto. Non saranno attivi i servizi multimediali, Internet e la Sezione ragazzi.
Un risultato organizzativo che la biblioteca comunale raggiunge grazie alla collaborazione dell'Associazione Archeologica del Medio Valdarno e vista la disponibilità di Promocultura. In occasione di questa novità è stato ‘coniato’ un piccolo e semplice gadget, legato al mondo della lettura, un segnalibro che sintetizza i nuovi orari e che porta uno slogan eloquente: ‘la biblioteca si allunga’.

Il sindaco Brenda Barnini si era preso questo impegno in campagna elettorale: “Era uno dei punti qualificanti della mia proposta di amministrazione che corrisponde a un’idea di città aperta e accogliente per i giovani. Proprio dai giovani erano arrivate molte sollecitazioni ad andare in questa direzione. Un’opportunità per prolungare le ore di studio, per vivere ancora più a lungo quello che rappresenta il centro culturale di Empoli, un luogo dove tanti empolesi sono cresciuti nei loro studi e nelle loro amicizie. È un primo risultato che preclude all’inizio dei lavori di ristrutturazione che ci restituiranno l’intera struttura alla città. Per noi è una delle priorità del 2015. La Regione Toscana ha già stanziato per la ristrutturazione e il consolidamento 700 mila euro, il valore complessivo dell’intervento è circa il doppio e la restante parte va trovata nel piano delle Opere Pubbliche che andremo ad affrontare nei prossimi giorni. I lavori partiranno tra qualche mese. Voglio aggiungere che anche quando saremo pronti, forse varrà la pena mantenere, oltre all’ingresso di via Cavour, anche quello attuale di via dei Neri che, insieme al Chiostro è stato l’elemento maggiore di aggregazione”. “La biblioteca di Empoli sta assumendo da qualche anno e in maniera crescente la funzione di vero e proprio luogo aggregativo e di incontro per moltissimi giovani che abitano e studiano nella nostra città – ha detto l’assessore alla cultura Eleonora Caponi - Dare loro la possibilità di trattenersi in biblioteca in orario serale è la risposta ad un bisogno espresso da molti di loro ma anche riconoscere alla biblioteca il valore sociale delle attività che offre. L'attaccamento positivo di tanti ragazzi alla nostra biblioteca è il segno tangibile della voglia di sentire proprio uno spazio culturale cittadino e questo è motivo di soddisfazione per la nostra amministrazione." Il direttore della ‘Renato Fucini’, Carlo Ghlli aggiunge: “L'allungamento dell'orario favorirà l'organizzazione di iniziative in orario serale, quali reading di poesia, spettacoli, letture, concerti e contaminazioni culturali. Un’occasione per tutta la città e per le persone che non riescono a vivere la biblioteca negli orari canonici. In questi ultimi anni è risultato che chi utilizza la biblioteca esclusivamente per il servizio di prestito domiciliare avrebbe gradito l’ampliamento dell’orario di apertura. Dunque si tratta di un’estensione che pensiamo possa incontrare il gradimento del pubblico”.

Da rilevazioni interne risulta che la Biblioteca ha un afflusso costante di utenti con picchi durante specifiche fasce orarie della mattinata e del pomeriggio. La presenza di utenza ‘residente’, ovvero di lettori che usano i locali della biblioteca per leggere, è continua per tutto l’orario di apertura al pubblico e soprattutto nel periodo che va dalla seconda metà di settembre alla prima quindicina di luglio in coincidenza con l’apertura delle scuole e con le sessioni di esame delle Università. Nel 2013 si sono registrati 2.176 nuovi utenti, per un totale complessivo di 21.130 iscritti alla biblioteca.

LA ‘FUCINI’ in CIFRE
Uso della linea Internet WiFi interna (2013) : 14.539 richieste per un uso medio di 2 ore, per un totale di 28.000 ore circa di collegamento.
Nel 2013 si sono registrati 2.176 nuovi utenti registrati.
Utenti complessivi iscritti alla Biblioteca: 21.130. Utenti attivi (coloro che in un anno hanno preso in prestito almeno un libro): circa 5.000.
Utenti che ogni giorno entrano in biblioteca: 890 circa.
Media utenti che entrano in biblioteca ogni ora di apertura: 94 circa.
Libri/multimediali/riviste e quotidiani moderni e antichi posseduti: 160.000 pezzi.
Fondo antico: 30.000 edizioni di pregio, i più antichi sono manoscritti medievali del XV° secolo.

LAVORI in CORSO
Da metà luglio 2012 per accedere alla biblioteca comunale gli utenti devono usufruire dell’ingresso da via De' Neri. Sono infatti necessari alcuni lavori per alleggerire i solai del primo piano dell’edificio principale. Si è proceduto allo spostamento dal primo piano al piano terra di gran parte dei libri del fondo antico e allo spostamento della collezione moderna in magazzini esterni, attualmente collocata al piano terra della biblioteca. Oltre allo spostamento dell’ingresso da via Cavour a via dei Neri, è chiusa al pubblico la Sala Maggiore, la Sala Tassinari e il piano terra.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 17:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Site editors access