Descrizione
EMPOLI – Terzo spettacolo per la stagione di prosa all’Excelsior di Empoli, via Cosimo Ridolfi 75 con il debutto teatrale di Vittoria Puccini affiancata da Vinicio Marchioni in “La gatta sul tetto che scotta”. Commedia che valse il secondo premio Pulitzer al drammaturgo Tennesee Williams e resa immortale dal fascino di Paul Newman e Elizabeth Taylor. L’appuntamento è martedì 13 gennaio 2015 alle 21. Regia di Arturo Cirillo, foto Fabio Lovino per Vittoria Puccini, Alessandro Pizzi per Vinicio Marchioni, produzione Gli Ipocriti.
LA STORIA - La gatta sul tetto che scotta narra la storia di una donna, Maggie, che per alleviare la cocente situazione familiare in cui si trova, imbastisce una rete di bugie. Di bassa estrazione sociale, Maggie la gatta, teme di dover lasciare la casa ed il marito, se non riesce a dare alla famiglia di lui un erede. Tra giochi passionali e abili caratterizzazioni, affiorano sensualità cariche di sottintesi e di contenuti inespressi o inesprimibili; all'ideale della purezza dei sentimenti si contrappone la dura realtà di un mondo familiare e sociale pieno di ipocrisie. Il matrimonio di Brick e Maggie è un’infelice unione senza sesso e senza figli. Brick è un ex sportivo, ora alcolizzato, che ancora non ha superato il suicidio di un suo compagno di squadra di cui era tormentatamente e segretamente innamorato. Il precario equilibrio della coppia va in pezzi - ma per ricomporsi nel finale - in occasione di una riunione familiare e del confronto con un’altra coppia, apparentemente più serena, ma forse solo più ipocrita: Gooper, fratello di Brick, e Mae, sua moglie. Tennessee Williams non ha paura di cadere nel melodrammatico, non teme l'eccesso e l'esagerato. Riesce sempre, per contrasto o per completamento, scavando nelle pieghe dell’anima dei suoi personaggi, a trovare il vero nascosto sotto la superficie. Ed è questo che gli valse, per La gatta sul tetto che scotta, il secondo premio Pulitzer dopo quello ricevuto per Un tram chiamato desiderio.
PROSSIMI SPETTACOLI - Mercoledì 11 febbraio 2014 il Sarto per signora di Georges Feydeau, riportato in scena da Valerio Binasco, vede protagonista il bravo Emilio Solfrizzi. Lunedì 23 febbraio 2014 attesa per il nuovo spettacolo di Claudio Bisio Father and son ispirato a “Gli sdraiati” e “Breviario comico” di Michele Serra.La stagione si chiude lunedì 30 marzo 2014 con Alessandro Gassmann e Ottavia Piccolo protagonisti del dramma 7 minuti dolente e proletario scritto da Stefano Massini.
La stagione è promossa dal Comune di Empoli e dalla Fondazione Toscana Spettacolo, con la direzione artistica di Giallo Mare Minimal e Fondazione Toscana Spettacolo.
La prevendita è in corso da Discofollia (via del Gelsomino 45-Empoli telefono 0571 710746) in orari di negozio. Riduzioni previste per under 26 e over 65, possessori carta giovani, portatori di handicap o invalidità riconosciute e documentate, per gruppi organizzati di oltre 15 persone e soci Coop Firenze (solo per i biglietti).
E’ attiva la promozione 1000punti mille emozioni per i soci Coop. Informazioni e adesioni presso tutti i punti vendita Unicoop Firenze. Con mille punti della spesa è possibile, infatti, avere un biglietto per assistere, a scelta, ad uno degli spettacoli proposti nei teatri del circuito FTS. Sarà sufficiente farsi scalare alla cassa 1000 punti dalla carta soci, convertendoli in un buono per il teatro.