Descrizione
EMPOLI – Il Comune di Empoli chiamato a parlare della sua ultima manovra tributaria come ‘best practice’, vale a dire come una delle esperienze modello a livello di amministrazione comunale.
La manovra fiscale sarà presentata dall’assessore al bilancio Andrea Taddei venerdì 13 febbraio, a Firenze, in occasione del XVI Congresso nazionale di Legautonomie, un’occasione per fare il punto sulle riforme che negli ultimi anni hanno ridisegnato il sistema delle autonomie locali in Italia. Taddei interverrà allo Spedale degli Innocenti per raccontare le caratteristiche che hanno fatto della manovra tributaria empolese un esempio a livello nazionale fra i Comuni medio piccoli. Quello di Empoli sarà il Comune con meno abitanti a essere rappresentato di fianco di città più grandi come la capitale Roma, e i capoluoghi di Regione Firenze, Bologna e Perugia.
La manovra fiscale approvata ha delle peculiarità che ne hanno fatto un unicum a livello nazionale: «Vi sono detrazioni, ma soprattutto esenzioni totali che riguardano i disoccupati, i cassaintegrati in mobilità e i pensionati con la minima che fanno della nostra manovra un esempio a livello italiano e che hanno fatto emergere le nostre scelte come ‘buona pratica».
«Oltre a questo – spiega l’assessore – siamo fra i pochi ad aver approvato entro l’anno 2014 il bilancio di previsione 2015. Con un lavoro da cesellatori abbiamo tagliato 1 milione e 200 mila euro di inefficienze e questo obiettivo è stato raggiunto a invarianza di gettito. C’è grande soddisfazione per essere riusciti a presentare una manovra tributaria di maggior redistribuzione ed equità, confermando Empoli come Comune tra i più virtuosi in termini di pressione fiscale in Toscana. Ecco perché ci hanno chiamato a esporre ciò che abbiamo realizzato».
All’appuntamento di Legautonomie interverranno, tra gli altri: Marco Filippeschi, Presidente Legautonomie e sindaco di Pisa; Piero Fassino, Presidente Anci e sindaco di Torino; Veronica Nicotra, Segretario generale Anci; Vittorio Bugli, assessore al bilancio, al patrimonio della Regione Toscana; Sara Biagiotti, sindaco di Sesto Fiorentino e Presidente Anci Toscana. In rappresentanza del governo interverrà Pier Paolo Baretta, Sottosegretario Ministero Economia e Finanze; Gianclaudio Bressa, Sottosegretario Ministero Affari regionali e autonomie. E' stato invitato Graziano Delrio, Sottosegretario Presidenza del Consiglio dei ministri.