Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Martedì 25 settembre 2012
EMPOLI. Come anticipato dal titolo, sarà una notte superlativa quella che il Comune di Empoli e la Biblioteca comunale “Renato Fucini” organizzerà per il prossimo 29 settembre.
Dall’esperienza ricca di successo di “Una Notte in biblioteca”, giunta l’anno scorso alla sua terza, fortunatissima edizione (con quasi diecimila partecipanti all’attivo) nasce una notte bianca del tutto originale, in grado di soddisfare i gusti di un pubblico quanto più vario possibile.
La musica a Nottissima sarà una protagonista di eccezione. Tutto il centro storico sarà animato da tanti concerti di strada che si susseguiranno dalla 19 fino a tarda notte proponendo i generi musicali più disparati dal punk rock al garage, dal jazz al flamenco, dalla musica celtica al blues.
Empoli jazz propone in piazza del Popolo due concerti di sicuro impatto. Si inizia con i Triad Vibration, una formazione che opera e suona tra radici e cielo, tra passato e futuro, innestando su una base "tribale" e sul suono evocativo del didgeridoo una miscela di suoni all'insegna della world-fusion più spericolata.
A seguire la musica dei Palkoscenico, che non va semplicemente ascoltata, ma soprattutto "vista", vissuta nello spazio limitato di un proscenio, ambiente chiuso e demarcato che perde il suo ambito spaziale e contenutistico per farsi portatore d'emozioni, scosse adrenaliniche.
Sempre in piazza del Popolo, il Centro Busoni propone il concerto di Pietro Adragna ensemble. Il loro repertorio è fortemente caratterizzato dallo stile Varietè (tipico del mondo fisarmonicistico), arricchito dagli arrangiamenti originali del solista, variando dal tango argentino di Piazzolla ai preludi d'opera di Rossigni.
Si continua in piazza Farinata degli Uberti con il folk elegante dei Martinicca Boison che presenteranno il loro nuovo disco “Le Canzoni del Trimarano”, in cui se la cantano a bordo di un'imbarcazione chiamata "Fondazione Trimarano" e da questo luogo privilegiato osservano la realtà intorno a loro con curiosità, ironia e romanticismo.
in via Roma tutti in pista a ballare con la Johnny band che accompagnerà la Notte di liscio organizzata dall'Auser Filo d'argento.
Nel Chiostro degli Agostiniani si chiuderà la serata con la Maxmaber Orkestar, un gruppo italo-jugoslavo, partito da Trieste per portare a Nottissima voci, fisarmonica, sax soprano, chitarre, tromba, batteria e basso, e trascinare il pubblico in un viaggio attraverso la tradizione popolare dell'Europa orientale e del Mediterraneo.
In largo della Resistenza ci saranno i Miatralvia (tradotto “Non buttarlo via”), gruppo musicale bolognese che realizza e suona strumenti creati interamente con materiali di riciclo.