La storia locale è protagonista: in un libro i tesori recuperati di Santo Stefano degli Agostiniani

Riflettori sull'arte e sulla storia della città. E' tutto pronto per la presentazione del libro "Tracce di devozione. Sinopie e affreschi in Santo Stefano ...
Data:

07/10/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI - Riflettori sull'arte e sulla storia della città. E' tutto pronto per la presentazione del libro "Tracce di devozione. Sinopie e affreschi in Santo Stefano a Empoli", volume frutto degli studi legati al restauro delle sinopie e degli affreschi del transetto destro della chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, in via dei Neri. L'appuntamento è per domani, sabato 8 ottobre 2022, alle ore 17.30, proprio in Santo Stefano degli Agostiniani.

La presentazione del libro sarà coordinata dalla direttrice del sistema museale di Empoli e curatrice del volume, Cristina Gelli: saranno presenti don Guido Engels, proposto di Empoli, la sindaca Brenda Barnini, i due autori Silvia De Luca e Francesco Suppa, la restauratrice Lidia Cinelli e Mario Cerofolini, senza la cui generosità sia il restauro che gli studi non sarebbero stati possibili.

Il recupero delle sinopie e degli affreschi, sapientemente restaurati da Lidia Cinelli, è stato l’occasione per Silvia De Luca e Francesco Suppa, coadiuvati nelle ipotesi di ricostruzione dall’architetto Lorenzo Matteoli, di studiare ciò che resta di una più ampia decorazione. E' stato lo step iniziale che ha permesso, dopo una attenta ricerca di archivio, bibliografica, iconografica e stilistica, di formulare alcune ipotesi su le fasi pittoriche che riguardano quella parte della chiesa e su come dovesse presentarsi nel Quattrocento, avanzando anche ipotesi attributive.

L'ingresso alla presentazione è libero e gratuito.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/03/2024 16:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito