Descrizione
EMPOLI – Zucche, streghe, dolcetti, scherzetti, ragnatele e spaventose letture, aspettano bambini e ragazzi, insieme alle loro famiglie, alla biblioteca comunale ‘Renato Fucini’, sabato 31 ottobre, dalle 17 alle 20, per la Notte delle paure. Un pomeriggio intero alle prese con la paura e i tanti formidabili modi di dominarla. Una piccola Notte delle paure dedicata ai bambini e alle famiglie, organizzata dalla biblioteca comunale con la collaborazione della associazione "Tutti giù per terra" di Pontedera.
L’ambientazione noir, fatta di piccoli allestimenti tematici, proposte di lettura spaventose e diabolici scherzetti, renderanno il pomeriggio di Halloween molto più ‘terrificante’.
I laboratori avranno una durata di circa trenta minuti; inizieranno contemporaneamente alle 17 e continueranno fino alle 20 con repliche successive. Partecipare è gratuito.
INFORMAZIONI Consultare il sito web della biblioteca comunale Renato Fucini www.biblioteca.comune.empoli.fi.it;contattare il numero di telefono 0571 757873; oppure inviare una email all’indirizzo sezione.ragazzi@biblioteca.comune.empoli.fi.it .
CHE COSA RAPPRESENTA HALLOWEEN E’ una festività anglosassone che, traendo le sue origini da ricorrenze celtiche (All-Hallows-Eve), ha assunto negli Stati Uniti le forme accentuatamente macabre e commerciali con cui oggi la conosciamo. Si celebra la notte del 31 ottobre. L'usanza si è poi diffusa anche in altri paesi del mondo e le sue caratteristiche sono molto varie: si passa dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del dolcetto o scherzetto. Tipica della festa è la simbologia legata al mondo della morte e dell’occulto, così come l'emblema della zucca intagliata, derivato dal personaggio di Jack-o'-lantern.