Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 20 aprile 2012
67esimo anniversario della liberazione
EMPOLI. Dal 23 aprile al 6 maggio 2012, nel vicolo dei Frati (tra via dei Neri e via Del Papa), sarà possibile visitare (in orario 9.00-12.00 e 16.00-19.00, tutti i giorni tranne il lunedì) la mostra "Pagine di storia contemporanea, 1919-1948".
La mostra, organizzata dal Comune di Empoli, è una raccolta di schede illustrative sulla storia dell'Italia e dell'Europa nella prima metà del '900, dalle origini del fascismo fino alla Costituzione della Repubblica italiana, passando dall'ascesa del nazismo in Germania, dalla seconda guerra mondiale, dal dramma dei campi di sterminio, dalla lotta di resistenza e di liberazione partigiana. Voluta dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia e promossa dall'Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti, la mostra è composta da 40 pannelli che rendono chiaro il significato e la storia di un secolo di crisi, dittature e barbarie. La finalità è ricordare cosa è stato di sconvolgente e di disumanizzante, per i popoli europei, questo periodo storico, affinché vengano maturando ideali di rifiuto e di opposizione contro ogni pericolo dall'eventuale ripetersi di quelle esperienze.
Un richiamo dunque ai valori democratici e antifascisti fissati dalla Costituzione italiana, che saranno celebrati in occasione del prossimo 25 aprile, 67esimo anniversario della Liberazione, quando il Comune di Empoli ricorderà la resistenza e la liberazione. Il programma prevede alle 9.30 la celebrazione della messa in suffragio dei caduti della guerra di liberazione presso la chiesa della Madonna del Pozzo. Alle 10.00 deposizione di una corona al monumento in piazza della Vittoria e quindi corteo per le vie cittadine e deposizione di una corona di alloro al cippo in piazza XXIV luglio. Alle 10.45 una terza corona sarà deposta al cippo della frazione di Fontanella. (dp)