Leonardo da Vinci', da lunedì 2 febbraio chiusura di piazza XXIV Luglio all'incrocio di via Cavour per uscita studenti

Dopo un percorso di confronto e raccolta firme, di segnalazioni anche al comando di Polizia Municipale, di ascolto da parte del sindaco, si arriva alla sol...
Data:

29/01/2015

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Dopo un percorso di confronto e raccolta firme, di segnalazioni anche al comando di Polizia Municipale, di ascolto da parte del sindaco, si arriva alla soluzione di una situazione che da tempo ha tenuto in apprensione genitori e figli in riferimento alla sicurezza dei bambini che escono dalla scuola di via Leonardo da Vinci.

Dal prossimo lunedì 2 febbraio, per tutta la durata del periodo scolastico, dalle 16.15 alle 16.50, dal lunedì al venerdì, verrà chiusa al traffico, eccetto per il passaggio dello scuolabus, piazza XXIV Luglio all’intersezione con via Cavour, per consentire l’uscita pomeridiana degli alunni più sicura e protetta su via da Vinci.

Infatti nell'orario in questione, vista l'immediata prossimità della ZTL e la sosta dello scuolaBus, è stato rilevato un concentramento di veicoli tale da poter costituire un ipotetico rischio per gli stessi alunni così come segnalato anche dagli stessi genitori che hanno incontrato il sindaco di Empoli.

«Con i genitori della scuola ‘Leonardo Da Vinci’ ho da tempo aperto un canale di confronto e collaborazione reciproca – spiega Brenda Barnini –. Così quando ci siamo incontrati per mettere a punto la chiusura del giardino di Largo della Resistenza, abbiamo anche avviato la discussione sul temasicurezza all’uscita dalla scuola. Purtroppo il problema è generato dal fatto che molti accompagnatori dei bambini stessi parcheggiano in modo improprio di fronte all’uscita della scuola e scatta la ‘gara’ a chimette più vicina l’auto. In questo modo si creano ingorghi e pericoli proprio per i bambini. Ecco perché abbiamo deciso, in via sperimentale, di chiudere completamente al transito per una mezz’ora tutto il tratto, impedendo così anche l’eventuale sosta selvaggia in via de’ Neri. Naturalmente tutto questo potrebbe essere evitato se coloro che a tutt’oggi si comportano in modo scorretto, e mettono in secondo piano la sicurezza dei loro stessi figli, cambiassero atteggiamento e si convincessero a fare 100 metri in più a piedi. E’ un semplice provvedimento che avrà un suo periodo di sperimentazione per capirne le conseguenze, benefici ed eventuali disagi, sempre nell’interesse dei cittadini. In questo caso poi parliamo dei cittadini più importanti, dei bambini che per noi hanno la priorità».

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 18:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito