Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 9 novembre 2012
ATTIVITÀ PRODUTTIVE. Sabato 10 novembre 2012, dalle 9 alle 13.
EMPOLI. Sarà il Mercatale in Empoli dei record. Domani, sabato 10 novembre 2012 dalle 9 alle 13 in piazza della Vittoria, quaranta aziende agricole, le più importanti della nostra regione, esporranno i loro prodotti di qualità: dall’olio nuovo e alla carne di ‘mucco pisano’ che si potrà acquistare per la prima volta. Ma non solo. Tra le novità di questa edizione autunnale, i formaggi sardi ed il ritorno dei kiwi di Signa.
Dal produttore al consumatore: è lo slogan di una occasione imperdibile per acquistare prodotti di alta qualità provenienti dalle campagne toscane. La filiera corta torna protagonista e porta frutta ed ortaggi di stagione, vari tipi di carne tra cui il coniglio, ma anche uova fresche, vino, miele, legumi, pasta, pane, salumi, formaggi, succhi e confetture di frutta, biscotti. Tante le offerte e speciali promozioni su alcuni prodotti in vendita che saranno messe a conoscenza dei visitatori grazie all'allestimento in piazza della Vittoria di un punto informazioni.
Il Mucco Pisano. Per la prima volta sarà presente in piazza della Vittoria l'azienda agricola La Casetta di Terricciola, che vanta un allevamento di 150 capi fra pecore da carne ed agnelli, ma anche un piccolo allevamento di vitelli della razza pregiata del famoso Mucco Pisano, che viene macellato una volta al mese. Si tratta di una razza bovina, diffusa dal XIX secolo a oggi, purtroppo a rischio di estinzione. I vitelli presentano una carne più dura rispetto ad altre razze, ma la cottura induce un notevole intenerimento. Il sapore è intenso e gustoso. In Toscana ci sono solo 20 allevamenti di Mucco Pisano concentrati soprattutto tra la bassa valle del Serchio e l’Arno. Oltre al Mucco Pisano l'azienda porterà sui banchi del Mercatale anche agnelli piccoli e pacchi sottovuoto con la coratella (polmone, cuore e fegato). Formaggi sardi. Altra novità sarà la presenza dell'azienda La Cipressaia di Panzano. Il titolare è il pastore sardo Giovanni Tolu che ancora oggi produce, secondo un'antica tradizione, ricotta , pecorino fresco e stagionato.
I kiwi di Signa. Torna al Mercatale, a distanza di un anno dall'ultima partecipazione, anche l'azienda biologica Pratelli Maria di Signa con la sua produzione di kiwi. Dal 2010 l'azienda, che dispone di un'ettaro di terreno dislocato nel parco di Renai a Signa, ha ottenuto la certificazione biologica. Olio nuovo. Ma questo è anche il Mercatale dell'olio nuovo. Sarà una grande occasione per poter degustare e confrontare i vari tipi di olio presentati dagli espositori.
Fiori e... vetro. All’esterno della struttura del Mercatale verrà allestito un angolo fiorito con la presenza dell’azienda agricola Sandro Sassetti di San Miniato e l’azienda agricola Petreti di Bottegone. E non mancherà nemmeno uno stand del Museo del Vetro locale, per la promozione di un'altro dei simboli storici del territorio empolese.
Informazioni. Per informazioni è possibile contattare l'organizzazione Exponent al numero di telefono 0571-76303. Mail all'indirizzo info@exponent.it. Promotori dell'evento il Comune di Empoli, il Circondario Empolese Valdelsa (con il patrocinio di tutti i comuni dell'area), Regione Toscana . Accanto a loro le associazioni di categoria Cia e Coldiretti e la società Exponent in qualità di partner tecnico della manifestazione.