Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Mercoledì 14 agosto 2013
MUSEI
Per gli empolesi e non solo, che vogliono “tuffarsi” in qualche ora di arte e cultura, informiamo che domani 15 agosto, giorno di ferragosto, sono aperti i seguenti musei:
il Muve (Museo del vetro) in via Ridolfi, 70 sarà aperto dalle 10 alle 19. Il Museo, che si trova all’interno del magazzino del sale, documenta ed evoca i momenti cruciali della storia del vetro, il richiamo ai luoghi di lavoro, e i riferimenti alle fasi di lavorazione della produzione vetraria, che ha caratterizzato il tessuto economico-sociale del territorio fin dall’Ottocento. (info tel. 0571/76714).
Il Museo della Collegiata (piazza della Prepositura) sarà aperto dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19. Questo importante luogo è uno dei più antichi musei ecclesiastici, nacque sullo sfondo dei moti risorgimentali. Attiguo alla Collegiata di Sant’Andrea, conserva alcuni dei capolavori dell’arte di età compresa tra il XIII e il XVII secolo, tra cui il Cristo in pietà di Masolino da Panicale, i trittici di Lorenzo Monaco, la Maestà di Filippo Lippi, il fonte battesimale di Bernardo Rossellino. Info tel. 0571/76284.
La Casa del Pontormo, ovvero la casa natale di Jacopo Carucci, detto il Pontormo, che fa oggi parte dell’Associazione nazionale delle Case della Memoria, fu acquistata dal Comune di Empoli nel 1995. Vi sono esposti oggetti e opere che rammentano l’espressione del Maestro; compresi, per esempio, i facsimili dei fogli che Jacopo disegnò in preparazione dei Santi da lui dipinti sulla tavola d’altare della vicinissima chiesa di San Michele. Vi si trova, in una bella edizione, anch’essa in fac-simile, il celebre Diario dell’artista. I nessi fra la casa e il pittore sono idealmente illustrati da una tavola, una bella replica antica della “Madonna del libro”, opera del Pontormo finora rimasta ignota nella sua redazione autografa, senza dubbio l’opera più copiata di tutto il Cinquecento fiorentino. Orario dalle 16 alle 19. Info tel.0571/994346.