Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Martedì 8 maggio 2012
APRITICENTRO!Seconda serata ed apertura in musica di Amico Museo
EMPOLI. Seconda performance musicale per la rassegna Muve Musica 2012, in programma per giovedì 10 maggio 2012 alle 21.30, che aprirà anche la manifestazione culturale “Amico Museo 2012”. Una rassegna concertistica, diretta dal Centro studi musicali Ferruccio Busoni, per la prima volta all’interno del Museo del vetro, inserita nell’ampia programmazione di Apriticentro! L’ingresso è gratuito e la rassegna si concluderà il 20 settembre 2012.
Giovedì 10 maggio 2012, alle 21.30 “Pour chant, flute et cello…” con Elisabetta Materazzi soprano; Paolo Zampini flauto; Emilio Pischedda violoncello. Musiche di Roussel, Pischedda, Ibert, Gabus, Villa Lobos, Gavazza. L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.
Elisabetta Materazzi, soprano lirico, nata ad Arezzo, laureata in scienze biologiche all’Università di Firenze, diplomatasi al Conservatorio “Cherubini” di Firenze sotto la guida di K. Lafferty, ha poi proseguito il perfezionamento con i Maestri B.de Franceschi, N. Sturlese, D. Debolini e L. Serra. Ha frequentato masterclass tenute dai Maestri L. Serra, B. Rigacci, D. Debolini, B. de Franceschi, M. Fracassini, J. Feldman, F. Torrigiani, L. Ragoni e P. Martelli. Nel febbraio 2012 ha conseguito il diploma di Musica corale e Direzione di coro con C. Anastasi, dopo aver conseguito il compimento inferiore di composizione, studiando prima sotto la guida di F. Cioci, poi di B. Rettagliati. Ha partecipato sia in veste di solista che di corista alle produzioni del Conservatorio di Musica “Cherubini” di Firenze. Si dedica anche alla musica contemporanea, eseguendo anche prime esecuzioni (B. de Franceschi, N. Menci, A. Benvenuti, A. Scotto, F. Filidei). Nell’ambito della Rassegna di Musica e Teatro “Suonava RoSaMunda” (Rocca Sinibalda, Rieti) e presso il Teatro “Morlacchi” ha preso parte al radiodramma musicale Claire di B. de Franceschi, come soprano del quartetto vocale Tacitevoci Ensemble. E’ stata invitata ad esibirsi per l’inaugurazione della prima Chiesa del sud dell’Albania. Ha debuttato in Gianni Schicchi (nel ruolo di Nella sotto la direzione di P. Ciardi) e ne Le Nozze di Figaro (nel ruolo della Contessa per la regia di F. Torrigiani), quest’ultima con la preparazione di A. Pinzauti. Nel settembre 2012 debutterà in Don Giovanni rivestendo il ruolo di Donna Anna, con la regia di F. Torrigiani. Ha collaborarato con M. Fornaciari, A. de Luca, A. Calamai, E. Nenci.
Paolo Zampini è nato a Pistoia, ha compiuto i suoi studi flautistici sotto la guida di Mario Gordigiani e Severino Gazzelloni. Dal 1976 svolge attività concertistica sia come solista che come componente di importanti Orchestre ed Ensemble: Sinfonica della RAI di Roma, Roma Sinfonietta, Gruppo di Roma,Logos Ensemble, Orchestra dell'Amit, Solisti dell'Accademia Filarmonica Romana, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia. Ha registrato, in qualità di solista, centinaia di colonne sonore per il cinema, collaborando poi in concerto con Nicola Piovani, Franco Piersanti , Luis Bacalov, eccetera. Interprete tra i preferiti di Ennio Morricone, da molti anni ne esegue le musiche da film e da camera. Ha compiuto tournée concertistiche in Israele, Stati Uniti, Spagna, Giappone, Corea, Siria, Portogallo, Russia, Lituania, Brasile, Cile, Messico. Di particolare interesse le sue recenti collaborazioni con i compositori Andrea Morricone e Fabrizio De Rossi. Nel maggio 2011, con il suo Ensemble Cameristico, ha partecipato alla X^ edizione del “Festival delle Letterature” di Massenzio. E’ docente di flauto al Conservatorio “ L. Cherubini” di Firenze.
Emilio Pischedda, nato a Sassari nel 1984, ha conseguito il diploma accademico in violoncello con il massimo dei voti, sotto la guida del maestro Andrea Nannoni presso il conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Si è perfezionato in Italia, Austria e Germania con i maestri Natalia Gutman, Franco Maggio Ormezowski, Miloš Mlejnik, Frans Helmerson, Gary Hoffman, Valter Dešpalj e David Geringas, frequentando prestigiose istituzioni quali la Scuola di Musica di Fiesole, l’Università “Mozarteum” di Salisburgo e l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha inoltre completato la sua formazione musicale studiando didattica, composizione e direzione d’orchestra. Ha collaborato con numerose orchestre tra cui l’Orchestra Giovanile Cherubini e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, suonando sotto la direzione di celebri maestri quali Riccardo Muti, Umberto Benedetti Michelangeli, Bertrand de Billy, Pinchas Zukerman, John Axelrod. Molto attivo in ambito cameristico , è violoncellista del Duo Pischedda-Milinovic (Primo premio e Premio speciale al Concorso di Alessandria del 2007) e ha collaborato come primo violoncello con il SIXE Ensemble e il Cherubini Ensemble. Da diversi anni svolge anche attività compositiva con particolare predilezione per il suo strumento e la musica da camera. Ha tenuto numerosi concerti con varie formazioni, esibendosi in Italia, Austria, Germania, Francia, Spagna e Svezia e partecipando a trasmissioni radiofoniche e televisive per la Rai italiana e la ORF austriaca. E’ docente di violoncello presso l’Istituto Comprensivo “Compagni-Carducci” di Firenze.
Muve Musica 2012, da’ appuntamento giovedì 24 maggio 2012 alle 21,30 con il quartetto Januensis con Valeria Saturnino violino; Francesco Bagnasco violino; Ruben Franceschi viola;Simone Cricenti violoncello. Le musiche sono di Haydn, Beethoven e per questo concerto hanno collaborato il conservatorio “N. Paganini” di Genova. (pt)