"Nel calamaio del Fucini": musica tra novelle e sonetti dello scrittore toscano

Mercoledì 28 dicembre 2011 APRITICENTRO! Museo del vetro, giovedì 29 dicembre 2011 alle 21 Siamo quasi giunti al termine della programmazione natalizia di ...
Publication date:

28/12/2011

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 28 dicembre 2011

 

APRITICENTRO! Museo del vetro, giovedì 29 dicembre 2011 alle 21

 

EMPOLI. Siamo quasi giunti al termine della programmazione natalizia di Apriticentro!. Giovedì 29 dicembre 2011, un appuntamento tra scrittura, poesia e canti popolari. Musica tra novelle e sonetti di uno scrittore toscano, tanto caro agli empolesi: Renato Fucini. Al Museo del vetro di Empoli alle 21, “Nel calamaio del Fucini”, con Andrea Giuntini, la voce recitante ed i Vincanto per i ‘canti popolari’. 

 

Scrittore popolarissimo a cavallo fra ‘800 e ‘900, Renato Fucini (Monterotondo Marittimo, 1843 - Empoli, 1921) ha poi subito, per il mutare dei gusti e degli stili narrativi, un lento e inesorabile oblio. Trasferitosi in giovane età con la famiglia dalla Maremma nell’abitazione di Dianella, presso Sovigliana, dopola laurea in agraria, cominciò ad essere noto per le sue poesie. Furono soprattutto le novelle a diventare popolarie ad aprirgli la strada della carriera, prima come insegnante di lettere, poi come ispettore scolastico. Amico degliscrittori Verga, De Amicis, Carducci, del compositore Puccini e dei pittori Macchiaioli, fu amato dal largo pubblico. Le veglie di Neri: paesi e figure della campagna Toscana, All'aria aperta e Nella campagna toscana sono state tramandate per generazioni, anche al di fuori dell’insegnamento scolastico.Ad Empoli lo scrittore è vissuto ed è morto nella casa che reca una lapide in suo ricordo, nelle via che gli è statadedicata.Nel 1958 la città gli ha intitolato la biblioteca comunale, dove sono anche conservati i volumi che egli avevadonato alla prestigiosa istituzione.

 

Il gruppo dei Vincanto nasce con il primo concerto ufficiale nel 2003, in occasione delle iniziative del sindacato pensionati Cgil per la festa della donna, dopo alcuni mesi di ascolto e ricerca. Protagonisti ormai di centinaia di concerti, contattati da Comuni, associazioni, privati ed Enti. Si sono esibiti ovunque. dalle piazze ai teatri, nelle aie, nei circoli. Hanno suonato in manifestazioni legate alla valorizzazione e riscoperta delle tradizioni locali, in festival culturali. sensibilità musicale ed artistica, sono la loro caratteristica. I componenti del gruppo sono tre: Ilaria Savini, voce, percussioni, flauto dolce soprano; Alessandro Cei, chitarra e voce; Simone Faraoni, fisarmonica, flauto dolce tenore e soprano. (pt)

Ultimo aggiornamento

Last modified: 19/03/2024 10:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito