Note di Classica e altri suoni

Edizione 2025
Publication date:

08/04/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
Licenza sconosciuta

Descrizione

Anche quest'anno l'Associazione Mosaico, nell'ambito della rassegna musicale 'Note di Classica e altri suoni', organizza dei concerti nel Comune di Empoli.Il programma si sviluppa in quattro eventi:

- Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 21,15 nel Cenacolo degli Agostiniani in via de' Neri ad Empoli si terrà il secondo concerto a titolo RAPSODIA BOEMA con il Trio Rubinum.
 Il programma della durata di circa 60 minuti è composto da due tra i più noti trii per pianoforte, violino e violoncello scritti da coloro che sono stati tra i massimi protagonisti della scena musicale boema del XIX secolo : Antonin Dvorak e Bedrich Smetana

- Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 21,15 al Teatro Il Momento in via del Giglio, 59 ad Empoli si terrà il terzo concerto a titolo FABER 50 - VIA DEL CAMPO canta De Andre'
'Note di Classica' rende omaggio al memorabile concerto e l'impareggiabile figura del grande Fabrizio De Andre' a 50 anni esatti dal suo primo concerto live. A celebrarlo più che degnamente sarà una delle tribute band concert più stimate del panorama italiano, i VIA del CAMPO.

- Venerdì 7 maggio 2025 alle ore 21,00 al Teatro Shalom in via F. Busoni, 24 ad Empoli si terrà il primo concerto della rassegna a titolo GIANMARCO TOGNAZZI - Paul Mc Cartney e i Beatles
Concerto in collaborazione con il Centro Busoni.
Concerto che era programmato per il 14 marzo ma a causa alluvione è stato spostato al 7 maggio. 
I Beatles rimangono il gruppo musicale più importante e influente del XX secolo. L'Ensamble Saverio Mercadante propone in questo spettacolo alcune delle più celebri canzoni della band londinese mentre allo straordinario attore Gianmarco Tognazzi è affidato il compito di dar voce a Paul Mc Cartney per condurre l'ascoltatore in un viaggio tra le leggende e i misteri del Beatles.

- Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 21,15 nella Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani si terrà l'ultimo concerto della rassegna a titolo G. F.. HANDEL - una selezione da The Messiah e da Judas Maccabaus.
The Messiah ed il Judas Maccabaus sono due opere monumentali di George Friederic Handel con caratteristiche molto diverse. The Messiah è un oratorio sacro che racconta la vita, la morte e la risurrezione di Gesù Cristo; il pezzo più famoso è il celebre Halleluja. Judas Maccabaus è un oratorio tratto dal Primo Libro dei Maccabei e da alcuni estratti dalle 'Antiquitates Judaicae'. Questa composizione non ha raggiunto la stessa fama del Messiah ma è comunque interessante per la sua energia e drammaticità.

Fonte: Associazione Culturale Il Mosaico

Ultimo aggiornamento

Last modified: 08/04/2025 09:35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito