Descrizione
EMPOLI Per ‘Nottissima 2014’, in programma a Empoli, sabato 13 settembre, dalle 18.30 alle 2 di notte, la biblioteca comunale Renato Fucini e il chiostro degli Agostiniani saranno dedicati agli spettacoli più intimi e di qualità: concerti, spettacoli teatrali che richiedono un’atmosfera più raccolta, adatti a chi vuole rifugiarsi nel sogno, ritirarsi dal caos e godere di una bolla di tranquillità.
Si inizia alle 19 con il concerto della Corale di Santa Cecilia con le più belle musiche da film per poi continuare con due spettacoli teatrali: gli Omini che propongono ‘L’asta del Santo’, una sorta di mercato in fiera sulle vite dei santi. Lo spettacolo teatrale ‘L'asta del Santo’ non è solo uno spettacolo, è un uomo di fronte alla folla, un mazzo di carte disegnate. Ogni carta corrisponde a un santo, a ogni santo una vita di straordinarie avventure, morti impensabili, miracoli improbabili. Ogni carta viene narrata e poi messa in vendita. Il gioco sta nel credere fortemente in un santo e puntare su quello per vincere uno dei tre premi in palio.
Alle 22.15 salirà sul palco del ‘Chiostro’ Andrea Kaemmerle accompagnato dai Gatti Mézzi con Lisciami: in scena i Gatti Mézzi nel doppio e ottimamente affrontato ruolo di cantanti/attori, accompagnati dal babbo bricconcello interpretato da Andrea Kaemmerle.
Mentre la Compagnia teatrale Sganzisgatto,ispirandosi liberamente a testi di Stefano Benni, Dino Verde, Franco Bucceri, Roberto Leoni e Lino Banfi porta in scena, in modo divertente e spregiudicatamente ironico, lo spettacolo ‘Bar Hollywood’, ossia, la vita di un bar come emblema della vita di ognuno di noi, in un susseguirsi di scene che creano una pellicola dove tutto acquista senso quando osservato nel suo rocambolesco fluire.
E come in tutti i film che si rispettino, il tutto collegato da una colonna sonora depositata nell’immaginario collettivo. Ogni scena infatti viene introdotta o accompagnata da famosissime musiche suonate e cantate dal vivo che hanno reso tante pellicole indimenticabili.
A ‘Nottissima 2014’ trova spazio anche il teatro in dialetto lucano. Nella splendida cornice di Piazza della Gendarmeria andrà in scena ‘La parpaja topola’ di Nicoletta M. Loisi con l’associazione Lucani in Toscana: un riadattamento del primo monologo dello spettacolo di Farfalle in Volo e di Farfalle Spezzate messo in scena da Dario Fo.