Descrizione
EMPOLI – Una nuova scuola, demolita e ricostruita da zero per farla diventare un edificio ‘green’, in parte autosufficiente a livello energetico, con grandi aule pensate per ospitare il modello didattico del ‘Senza Zaino’ e con spazi più ampi e ambiente pensati per l’attività didattica. Un edificio scolastico che disporrà degli standard massimi di bioedilizia: produzione di energia e bassa dispersione di calore, recupero delle acque piovane, resistenza al rumore ottimale.
Sarà questa la nuova scuola ‘Giovanni Pascoli’ per cui oggi pomeriggio, lunedì 29 febbraio, si è conclusa la procedura di gara per l’affidamento dei lavori. Il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa che tiene conto, in fase di valutazione, per il 70% delle migliorie tecniche e per il 30% dell’offerta economica.
Questo ha comportato anche l’arrivo di numerose proposte di perfezionamenti progettuali da parte delle aziende che hanno partecipato.
Le ditte erano inizialmente 19, anche dopo la valutazione dei criteri amministrativi, scese a 17 dopo l’esame della proposta tecnica fatto dalla commissione giudicante.
L’iter ha comportato anche la valutazione dei criteri tecnici, che sono: misure operative per la sicurezza sul cantiere; organizzazione del cantiere; attrezzature, macchinari e prodotti; riduzione dei tempi di esecuzione; migliorie progettuali relative a impianti, prestazioni energetiche, finiture e infissi esterni.
Oggi pomeriggio c’è stato l’ultimo atto della gara con l’apertura delle buste con le offerte economiche.
L’importo complessivo del progetto è di 4,2 milioni di euro, per il quale il Comune si è aggiudicato un finanziamento da parte del Governo Renzi, attraverso un apposito bando, di 2 milioni di euro.
Ad aggiudicarsi i lavori è stata la ditta CITEP di Prato, Consorzio Installatori Termoidraulici Pratesi. La commissione ha assegnato a CITEP il punteggio migliore per l’offerta tecnica, il ribasso d’asta proposto ammonta al 20% rispetto al costo dei lavori pari a 3.400.000 euro, risultando quindi la ditta con un punteggio complessivo più alto.
Si tratta di un’aggiudicazione definitiva senza efficacia da parte della Centrale Unica di Committenza dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa che è stazione appaltante dell’opera.
Da ora in poi ci sarà un mese per le verifiche da parte della Centrale Unica di Committenza sui requisiti della ditta vincitrice, quindi, in caso positivo, ci sarà l’aggiudicazione definitiva dei lavori che inizieranno fra la fine di giugno e l’inizio di luglio.
La stima dei tempi di esecuzione dell’opera secondo il capitolato era di 600 giorni dall’inizio dei lavori.
Il nuovo edificio unificherà le sezioni della scuola dell’infanzia: 4 della ‘Pascoli’ e 2 della ‘Leopardi’, liberando spazi nella scuola primaria ‘Carducci’. Prevista la realizzazione di un centro cottura a servizio di ambedue gli edifici e l’ampliamento del parcheggio per migliorare la viabilità in ingresso e in uscita di scuolabus e auto. Saranno utilizzati materiali ad alto rendimento e l’impiego di tecnologie “green” in grado di rendere l’edificio in gran parte autosufficiente sotto il profilo energetico. La superficie coperta occupata dall’edificio di nuova costruzione è di 1998 mq mentre la superficie utile (compresa del piano superiore) è circa mq 2278.