Descrizione
EMPOLI Quell’oasi verde così vicina alla città piace davvero tanto agli empolesi ma non solo. Il secondo ‘open day’, l’apertura straordinaria di domenica scorsa 11 settembre, ha registrato il boom di presenze in termini di visitatori: sono stati oltre 350 fra cui 250 hanno assistito alla liberazione pubblica di alcuni rapaci diurni a cura dei volontari del CETRAS.
IL SUCCESSO DELL’OPEN DAY - L’open day era organizzato dal Centro RDP Padule di Fucecchio, che da alcuni mesi gestisce l'area per conto del Comune di Empoli, con Legambiente Empolese Valdelsa e con il CETRAS Centro Toscano Recupero Avifauna Selvatica di Empoli. Grazie alla concomitanza ed alla collaborazione con la Festa "Controcorrente - Agrintinaia" alla Tinaia, molti visitatori della manifestazione hanno approfittato dell’occasione per conoscere anche le ricchezze naturalistiche di Arnovecchio. Alla liberazione dei rapaci diurni curati e riabilitati dai volontari del CETRAS, evento clou della giornata, hanno assistito 250 persone che sono arrivate a piedi dalla Tinaia con la camminata UISP o che si sono presentate direttamente ad Arnovecchio. Un bel gruppo di appassionati di natura, soprattutto famiglie con bambini, che ha potuto ammirare dal vivo due splendide Poiane, curate per mesi al CETRAS e perfettamente riabilitate, ed assistere al momento emozionante del loro ritorno in natura. Dopo la liberazione, molti sono rimasti per partecipare alle visite guidate all’interno dell’area naturale, che si sono protratte per tutta la giornata, in compagnia delle Guide Ambientali e dei collaboratori del Centro RDP Padule di Fucecchio. Protagonisti delle visite, il bel panorama del laghetto di Arnovecchio circondato dagli alberi, le piante spontanee ricche di frutti appetibili per gli animali selvatici e gli uccelli acquatici visti con il cannocchiale dagli osservatori faunistici lungo il percorso. In questo periodo, oltre all’ormai famosa famiglia di Svassi maggiori, è possibile osservare ed imparare a riconoscere Tuffetti, Folaghe, aironi e diverse specie di anatre che sostano nell’area umida durante la migrazione autunnale.
ORARI VISITE - Per tutti coloro che non hanno potuto partecipare all’open day, e per quelli che vogliono tornare, ci sono le aperture ordinarie di Arnovecchio: il sabato pomeriggio dalle 16 alle 19 e la domenica mattina dalle 9 alle12, sempre ad ingresso libero. Chi abita ad Empoli e dintorni può raggiungere Arnovecchio anche in bicicletta; informazioni presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagina Facebook Oasi Arnovecchio - Anpil. L’OASI VERDE - L’area di Arnovecchio, collocata in un paleomeandro dell’Arno che fu rettificato nel corso del XVI secolo, fu interessata in tempi più recenti da attività estrattive per la produzione di ghiaia, durate circa quarant'anni, che portarono alla formazione di alcuni bacini lacustri. Attualmente è caratterizzata da un mosaico di ambienti diversi che, sebbene di origine artificiale, con il progressivo abbandono delle attività produttive sono andati incontro a processi spontanei di naturalizzazione; le cave in particolare sono state colonizzate da numerose specie faunistiche e floristiche.Nella parte di proprietà comunale (ex Cava Pierucci) è stato realizzato un sentiero natura dotato di strutture che facilitano l'osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro osservatori della fauna ci sono infatti cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.