Descrizione
EMPOLI - È cominciato ieri il lungo percorso di approvazione del Piano Operativo Comunale di Empoli. Nella sala del Consiglio comunale sono state approvate le prime controdeduzioni alle osservazioni presentate dal 29 maggio al 30 settembre 2024: si tratta di 275 contributi pervenuti, spacchettati in punti, che porteranno a circa 500 votazioni nell'arco di questi giorni.
Con le prime votazioni di ieri (che proseguiranno fino all'esaurimento dei punti in programma) è stato anche approvato l'inserimento nel POC del nuovo Parco di Santa Maria, un'area da 2,5 ettari inserito nelle linee del programma di mandato e che, nelle intenzioni del sindaco e della giunta, mira a diventare il secondo polmone verde più grande della città dopo il Parco di Serravalle.
Come afferma il sindaco, il primo passo per questo ambizioso progetto è legato proprio al Consiglio comunale per rendere corretta urbanisticamente la destinazione di quest'area. Una zona che collega la zona più storica di Santa Maria, dove troviamo la chiesa, fino alle case popolari e al polo scolastico di via Sanzio (dove sta nascendo la pista d'atletica) e il parco delle Collinette.
Nelle intenzioni della giunta, il parco alberato sarà dedicato alle famiglie, grandi e piccini, con spazi gioco e aree relax, assieme anche a un anfiteatro per spettacoli e concerti all'aperto, aree fitness che miri ai professionisti e a chi fa sport nel tempo libero.
Rimane la volontà del primo cittadino di intitolare il parco alla figura di David Sassoli, ex presidente del Parlamento Europeo scomparso nel 2022 a 65 anni.
Nel Piano Operativo Comunale ci sono anche molte altre nuove previsioni introdotte a beneficio della cittadinanza, come ricorda il sindaco: dal parcheggio di Tinaia a quello di Pagnana, da quello di Avane a quelli di Monterappoli e Ponte a Elsa.