Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Lunedì 23 settembre 2013
DIRITTO ALLA SCUOLA E FAMIGLIE. Da oggi, lunedì 23 settembre
EMPOLI – Scuola e famiglie in difficoltà. Da oggi, lunedì 23 settembre 2013, è in pubblicazione il bando per l’assegnazione degli incentivi economici individuali per il sostegno al diritto allo studio per l’anno scolastico 2013 – 2014, per gli studenti che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado residenti nel Comune di Empoli. Per accedere al pacchetto scuola le famiglie interessate possono presentare la domanda da lunedì 30 settembre a giovedì 31 ottobre 2013. Il bando è consultabile sul sito web www.comune.empoli.fi.it
Il contributo economico è finalizzato a sostenere economicamente le famiglie in stato di disagio economico sociale per contrastare anche l’abbandono scolastico. Per chiedere la modulistica necessaria, è possibile rivolgersi all’ufficio relazioni con il pubblico del proprio Comune di residenza
Oppure scaricandolo on line dal sito web dello stesso Comune. Le domande, debitamente compilate, dovranno essere consegnate al Comune di residenza entro e non oltre giovedì 31 ottobre 2013.
Documentazione necessaria. Per l’assegnazione del contributo “pacchetto scuola” compilare l’apposito modulo predisposto dall’ufficio scuola del Comune, contenente la dichiarazione del valore Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) dell’anno 2013 relativa ai redditi dell’anno 2012 e copia di un documento valido di identità del richiedente (la cui mancata presentazione è causa di esclusione).
Limiti di reddito e requisiti di merito e di età per accedere al “pacchetto scuola”. Il contributo può essere richiesto per alunni appartenenti a nuclei familiari con Isee non superiore a 15mila euro, residenti in Toscana, di età non superiore ad anni 20 al momento della domanda. Il contributo può essere richiesto una sola volta per lo stesso anno di corso di studi, cioè non è consentito richiedere i benefici già richiesti l’anno precedente in caso di ripetenza dello stesso anno, anche nel caso in cui lo studente si iscriva ad altro Istituto e o altro indirizzo di studi. Inoltre, gli studenti che frequentano le classi 3°, 4° e 5° della scuola superiore devono comunque avere conseguito la promozione nell’anno scolastico precedente a quello della domanda.
Iter. Il Comune predisporrà la graduatoria dei soggetti che hanno presentato domanda per il contributo, stilata in ordine di valore economico della dichiarazione Isee, a partire dal valore Isee più basso; mentre a parità di Isee si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande. Il contributo verrà assegnato agli studenti aventi i requisiti sulla base di tale graduatoria stilata in ordine di ISEE crescente, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. L’erogazione dei contributi avverrà solo dopo la formale assegnazione all’Amministrazione Comunale dei finanziamenti specifici da parte degli Enti preposti.
I contributi. Per gli studenti frequentanti la scuola primaria, l’importo è di 84 euro; per la scuola secondaria di 1° grado (media inferiore), per la classe 1° l’importo è 147 euro; per la 2° e 3° l’importo è 105 euro. Invece, per gli studenti frequentanti la scuola secondaria di 2° grado (media superiore), per la classe 1° l’importo è 196 euro; per la classe 2°, l’importo è 119 euro; per la classe 3°, 4° e 5° l’importo è di 133 euro; tali importi sopra specificati sono elevabili in caso di risorse disponibili del Comune di Empoli.
L’Amministrazione Comunale effettuerà controlli a campione sui soggetti risultanti aventi diritto al beneficio e su tutti i componenti del nucleo di appartenenza dei beneficiari. Gli elenchi dei beneficiari degli incentivi saranno inviati alla Guardia di Finanza delle Province di riferimento.