Parallela, è il momento delle osservazioni La nuova strada correrà a nord della Fi-Pi-Li

Procede l’iter di approvazione del progetto di quella che «rappresenta l’opera viaria principale costruita a Empoli nei prossimi anni» così ha detto il vic...
Data:

13/11/2015

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Procede l’iter di approvazione del progetto di quella che «rappresenta l’opera viaria principale costruita a Empoli nei prossimi anni» - così ha detto il vice sindaco e assessore ai lavori pubblici Franco Mori.

Si tratta della strada di collegamento tra lo svincolo della Fi-Pi-Li “Empoli Centro” a Santa Maria e la zona artigianale di Carraia, la cosiddetta Parallela.

«L’opera è già totalmente finanziata dal Comune, per un totale di 5,2 milioni di euro – prosegue Mori –, stiamo proseguendo secondo i programmi e le tempistiche». Dopo l’approvazione del progetto in via definitiva da parte della Conferenza dei Servizi, adesso è in pubblicazione, all’albo pretorio del Comune di Empoli, l’avviso riguardante l’avvio del procedimento per il progetto definitivo. Fino all’11 dicembre 2015 i proprietari delle aree coinvolte, e ogni altro interessato, possono formulare osservazioni al responsabile delprocedimento.

TEMPI - Entro il 2015 è previsto l’inizio della procedura di gara d’appalto, la consegna dei lavori è prevista nell’estate 2016, la durata dei lavori è di circa un anno e mezzo e quindi questa importante opera dovrebbe essere pronta a inizio 2018. «Serve in ogni caso prudenza, quando parliamo di questo tipo di opere. Sarei contento di vederla realizzata entro la fine del mandato» - ha concluso Mori.

DOVE - La zona interessata dall’intervento si trova a Sud della città e della linea ferroviaria Firenze-Pisa, in località Pratovecchio. La lunghezza è di circa 1800 metri. Il tracciato si sviluppa a partire dalla rotatoria ovale dello svincolo della S.G.C. FI-PI-LI Empoli Centro e termina nella zona artigianale di Carraia, nell’area P.I.P. confinante con l’attuale deposito della Lazzi. Il tracciato resta sempre a Nord della FI-PI-LI.

TRAFFICO - La funzione della Parallela porterà a diminuire il traffico cittadino all’interno di Empoli, in particolare lungo la strada statale 67. Lo svincolo Empoli Centro è destinato a diventare presto un nodo strategico della viabilità extraurbana secondaria di collegamento alla città di Empoli poiché in esso confluirà da Sud la nuova Strada Regionale 429, che costituisce il principale collegamento con la FI-PI-LI di tutta la Valdelsa; nello stesso svincolo confluisce anche la 67 Tosco Romagnola.

In questo contesto la nuova viabilità di progetto si propone di conseguire un duplice obiettivo: distribuire i flussi di traffico tra le due porte di accesso a Sud della città di Empoli, senza che essi interferiscano con il tessuto urbano, costituendo di fatto una vera e propria circonvallazione a Sud della città; consentire la penetrazione in questa parte della città per tutti i flussi che dalla FI-PI-LI o dalla 429 giungono allo svincolo di Empoli Centro.

AMBIENTE - Dal punto di vista ambientale la realizzazione del collegamento di progetto consentirà di mitigare significativamente gli effetti della circolazione veicolare sull'ambiente e sulla salute umana garantendo un miglioramento della viabilità soprattutto per i flussi diretti al centro abitato di Empoli. Il progetto interviene sulla qualità ambientale (riduzione di polluzioni, di polveri, di rumore) sia spostando i flussi di traffico da una zona a concentrazione abitativa medio-alta ad un’altra scarsamente abitata, sia realizzando una viabilità con maggiore fluidità.

FUTURO - Il collegamento principale potrà essere completato in futuro fino a raggiungere la rotatoria su via dei Cappuccini, in cui si immettono le strade provinciali 51 di Val d’Orme e 52 della Salaiola insieme a via Giambattista Vico. Anche via Raffaello Sanzio beneficerà di una riduzione dei flussi.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 18:50

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Site editors access