Parco Mariambini, già sfalciata la vegetazione secca. Verso il recupero di 2500 mq di giardino pubblico

Quasi duemilacinquecento metri quadrati recuperati e messi a disposizione della cittadinanza. E’ questo l’obiettivo dell’intervento che ha preso il via que...
Publication date:

30/03/2015

Topics
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Quasi duemilacinquecento metri quadrati recuperati e messi a disposizione della cittadinanza. E’ questo l’obiettivo dell’intervento che ha preso il via questa mattina, lunedì 30 marzo, al parco Mariambini di Empoli, uno degli storici giardini pubblici di Empoli, che si trova lungo un tratto di via Bisarnella.

La ditta, già incaricata della gestione della manutenzione del verde pubblico, ha provveduto all’abbattimento di piante e alberi secchi adiacenti alla recinzione che divide l’area del parco fruibile da quella che il Comune intende rendere utilizzabili dai cittadini.

Successivamenteinterverrà Publiambiente per una prima pulizia superficiale dei tanti rifiuti che nei decenni si sono ammassati nella boscaglia: saranno rimosse bottiglie, cartacce, lattine, contenitori vari, materassi e siringhe.

Dopo di ché sarà tagliata la vegetazione del sottobosco con un secondo sfalcio.

Contemporaneamente saranno predisposti interventi per migliorare l’illuminazione di tutto il parco che è attraversato anche da un tratto di pista ciclabile e vede anche la presenza di un campetto con porte da calcio. Infine saranno messi in sicurezza e resi inaccessibili tre manufatti che rappresentano ruderi della ex fattoria Bini. A quel punto l’area tornerà a disposizione della città.

La parte nord del parco, confinante con alcune palazzine il cui ingresso è da piazza Guido Guerra, era diventata negli anni ricettacolo di sporcizia e rifugio di sbandati, otre che luogo di ritrovo per tossicodipendenti, per questo l’amministrazione comunale ha deciso di trovare una soluzione semplice e rapida: allargare l’area del parco, renderlo tutto più illuminato cercando di evitare che si creino zone buie e degradate.

«Vogliamo che il parco Mariambini, che insieme a piazza Matteotti è uno dei parchi del centro storico, sia vissuto da tutti senza pericoli e senza zone di abbandono. Non possiamo più permetterci – ribadisce l’assessore all’ambiente Fabio Barsottiniche il degrado di questa costola di parco possa ancora condizionare la piacevole fruizione all'interno dell'intera area a verde nel cuore della città».

Ultimo aggiornamento

Last modified: 28/03/2024 18:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito