Patrocinio comunale, adesso c'è un regolamento per la sua concessione

Martedì 10 maggio 2016 COMUNE Un regolamento per la concessione del patrocinio comunale e per l'utilizzo dello stemma del Comune di Empoli è stato approvat...
Data:

10/05/2016

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Martedì 10 maggio 2016

 

COMUNE

 

EMPOLI - Un regolamento per la concessione del patrocinio comunale e per l’utilizzo dello stemma del Comune di Empoli è stato approvato dal consiglio comunale nei giorni scorsi e messo in pubblicazione sull’albo pretorio proprio oggi, martedì 10 maggio.
Nella seduta consiliare del 29 settembre scorso era stato votato all’unanimità un ordine del giorno, presentato dai gruppi Ora Si Cambia e Linea Civica, emendato da Partito Democratico e Questa è Empoli, in cui si invitava il sindaco e la giunta a portare il testo del regolamento all’esame della prima Commissione Affari Generali e Istituzionali. Il documento, presentato dall’assessore alla cultura Eleonora Caponi, ha terminato il suo iter di approvazione (dalla giunta, alla commissione e poi al consiglio) e ora è dunque pubblicato, fra dieci giorni sarà esecutivo.

 

Interesse dell’amministrazione è favorire l’iniziativa dei cittadini, sia in forma associata che privata, verso attività di particolare rilevanza rivolte alla collettività.
L’istituto del patrocinio è un’attestazione di riconoscimento morale, un apprezzamento, un’adesione a specifiche proposte ritenute meritevoli per le loro finalità sociali, educative, culturali, artistiche, storiche, istituzionali, sportive, scientifiche, umanitarie, turistiche, economiche e celebrative.
Il patrocinio è dunque una sorta di certificazione del valore dell’iniziativa e della sua importanza per l’amministrazione comunale.
L’ente non era ancora dotato di un regolamento che normava le modalità ed i criteri per la concessione del patrocinio pertanto la giunta ha ritenuto di regolamentare la materia includendo anche le regole per l’uso dello stemma del Comune.
Nel regolamento vengono chiariti tutti i soggetti che possono chiedere patrocinio e quali sono le responsabilità di chi lo chiede e del Comune, si precisano gli obblighi su come e chi può utilizzare lo stemma comunale.
Il patrocinio comunale può essere concesso dalla giunta comunale a manifestazioni e progetti a carattere storico e o sulle tradizioni locali, sociale e sanitario, culturale, educativo, sportivo, scientifico, turistico e del tempo libero, economico, ambientale, informativo e umanitario; ma anche convegni, congressi, iniziative di studio, ricerca e documentazione attinenti ad attività storiche, tradizioni locali, sociali e sanitario, culturali, educative, sportive, scientifiche, turistiche e del tempo libero, economiche, ambientali,informative e umanitarie.
Il regolamento chiarisce anche che il patrocinio non costituisce esonero od esenzione agli obblighi tributari che i beneficiari sono tenuti a corrispondere in base alle leggi; non comporta la messa a disposizione gratuita di strutture o servizi di pertinenza dell’Ente; che non è prevista l’erogazione di contributi, né alcuna partecipazione alle spese organizzative della manifestazione od iniziativa patrocinata, compresa la stampa di materiali informativi.
Non viene concesso a soggetti che svolgono attività di lucro, ad iniziative che costituiscono pubblicità o promozione di attività finalizzate prevalentemente alla vendita, anche non diretta, di opere, prodotti o servizi, di qualsiasi natura; o ad eventi e iniziative che siano promosse da partiti o movimenti politici,sindacati, da organizzazioni o associazioni, ad esclusivo fine di propaganda o proselitismo, o per finanziamento della propria struttura organizzativa.
Il patrocinio comunale, può essere concesso anche a soggetti che svolgano attività di lucro per le sole iniziative che abbiano come finalità la raccolta e la devoluzione di fondi in beneficenza.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 10:35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito