Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Martedì 13 dicembre 2011
CENTRO STORICO
EMPOLI. L'intera giunta comunale ha spiegato la proposta di pedonalizzazione del centro storico ai cittadini durante l'assemblea pubblica che si è svolta ieri, lunedì 12 dicembre 2011, al Palazzo delle esposizioni. Circa sessanta le persone presenti.
Per far conoscere le proprie proposte alla cittadinanza, sulla home page del Comune di Empoli è consultabile un'ampia scheda con tutte le novità che la giunta intende introdurre per avviare la pedonalizzazione nella seconda metà di febbraio 2012. Proposte e suggerimenti possono essere presentati per iscritto dai cittadini riempiendo un apposito modulo (anch'esso disponibile sul sito del Comune) e restituito entro il 31 dicembre 2011 all'Ufficio relazioni con il pubblico.
A introdurre la serata è stata Luciana Cappelli, sindaco di Empoli, che ha ricordato come il Comune, negli ultimi anni, abbia speso quasi 5,8 milioni di euro per interventi indirizzati a migliorare l'aspetto del centro storico. «Riqualificare il centro attraverso la pedonalizzazione significa anche riqualificare le residenze -ha detto il sindaco- vogliamo ascoltare le esigenze dei residenti e i loro suggerimenti. Simbolo della volontà del Comune di investire nella riqualificazione del centro è la recente ristrutturazione dell'ex magazzino del sale, in via Ridolfi, che oggi accoglie il Museo del vetro».
«La proposta di pedonalizzazione che presentiamo stasera -ha aggiunto Eleonora Caponi, assessore al centro storico- fa parte del più ampio piano strategico per il rilancio del centro, che si articola in cinque assi di intervento e altrettanti tavoli di partecipazione, dove si discute anche di commercio, cultura e urbanistica. Ovviamente la nostra proposta è aperta ai suggerimenti e alle osservazioni che ogni cittadino intende fare».
L'assessore alla vivibilità e sicurezza civica, Filippo Torrigiani, ha poi annunciato la prossima installazione di un sistema di telecamere per aumentare i controlli in diversi punti del centro.
Poi la parola è passata ai tecnici del Comune che hanno illustrato la proposta di pedonalizzazione. Ecco di seguito le principali novità.
La nuova zona pedonale. All'interno dell'attuale zona a traffico limitato è stata individuata la "zona pedonale", composta essenzialmente dalle quattro strade del tradizionale "giro d'Empoli": via del Giglio, piazza Farinata degli Uberti, via Del Papa, via Ridolfi (tratto tra piazza del Popolo a via Chiara).
L'accesso alla zona pedonale. Sarà possibile accedere alla zona pedonale solo nelle seguenti fasce orarie: dalle 7.00 alle 9.30, accesso libero; dalle 13.00 alle 14.30, accesso riservato ai residenti; dalle 20.00 alle 21.00, accesso riservato ai residenti. Nelle fasce orarie di accesso sarà consentita la sosta delle auto. La zona pedonale sarà segnalata da cartelli stradali verticali all'incrocio tra via Ridolfi e via Chiara e all'incrocio tra via del Papa e via Leonardo Da Vinci. Non sono previsti varchi elettronici.
Sosta dei residenti nella zona pedonale. I residenti della zona pedonale avranno diritto alla sosta gratuita nelle seguenti aree: zona pedonale e zona a traffico limitato nelle fasce orarie di accesso; zona a controllo sosta; sosta riservata, nelle ore notturne, in una porzione di piazza Polidori (20 posti auto) e in piazza del Popolo (35 posti auto).
Permessi di accesso e sosta nella zona pedonale. I residenti nella zona pedonale, prima dell’attivazione della nuova regolamentazione, saranno dotati di un apposito permesso di accesso e sosta che consentirà: di accedere e sostare nella zona pedonale e nella zona a traffico limitato nelle fasce orarie di accesso; di sostare nelle zone a loro riservate durante le ore notturne; di sostare in tutta la zona a controllo sosta.
Accesso alla zona a traffico limitato. Sarà possibile accedere alla zona a traffico limitato nelle seguenti fasce orarie: dalle 7.00 alle 9.30 accesso libero; dalle 9.30 alle 10.30 accesso per titolari attività, corrieri per carico e scarico; dalle 13.00 alle 15.00 accesso residenti della zona a traffico limitato e della zona pedonale, e per titolari attività; dalle 20.00 alle 7.00 accesso residenti della zona a traffico limitato e della zona pedonale.
Sosta nella zona a traffico limitato. Nelle fasce orarie di accesso sarà consentita la sosta. La sosta nelle strade della zona a traffico limitato sarà consentita durante le ore notturne solo ai residenti, a differenza dell’attuale regolamentazione che consente l’accesso a tutti. I residenti nella zona a traffico limitato avranno diritto alla sosta gratuita nella zona a traffico limitato durante le fasce orarie di accesso e in tutta la zona a controllo sosta.
Permessi per la zona a traffico limitato. I residenti della zona a traffico limitato sono già oggi in possesso del tagliando che consente accesso e sosta in Ztl e la sosta in tutta la zona a controllo sosta, pertanto non necessitano di ulteriori permessi.
L'arredo urbano. La riduzione del flusso veicolare in centro permetterà l’inserimento di elementi di arredo in modo da riqualificare il “giro d’Empoli”, con l’obiettivo di creare un ambiente piacevole e fruibile per i cittadini. Complessivamente saranno installate 30 fioriere e 35 panche. Nelle strade interessate dall’arredo sarà consentita la sosta solo sul lato sul quale verranno posizionati gli elementi di arredo negli spazi che rimarranno liberi, in modo da garantire sempre il transito di eventuali mezzi di soccorso.
Gli interventi nel centro storico. La proposta di pedonalizzazione è stata preceduta da una breve presentazione sugli interventi fatti e in programma nel centro storico. Negli ultimi anni, l'Amministrazione comunale ha realizzato vari interventi finalizzati al restauro e riqualificazione delle strade del centro storico, per un costo complessivo di quasi 5,8 milioni di euro.
Interventi già realizzati: pavimentazione in pietra e sottoservizi in via del Giglio, via Ridolfi, via G. del Papa (spesa sostenuta pari a € 1.500.000); installazione varchi elettronici per regolamentazione accessi in ztl (spesa sostenuta pari a € 130.000); restauro pavimentazione piazza Farinata degli Uberti (spesa sostenuta pari a € 600.000); manutenzione straordinaria vie del centro storico e canalette (spesa sostenuta pari a € 260.000); realizzazione pavimentazione in pietra e sottoservizi in via Marchetti, via Chiara, piazza Madonna della Quiete (spesa sostenuta pari a € 1.100.000); ristrutturazione dell’ex magazzino del sale per adibirlo a Museo del vetro (spesa sostenuta pari a € 1.100.000); realizzazione pavimentazione in pietra e sottoservizi in via Ridolfi (spesa sostenuta pari a € 850.000); arredi (spesa sostenuta pari a € 73.100,83); bandi per l’assegnazione di incentivi finanziari per il risanamento conservativo delle facciate (spesa sostenuta pari a € 97.255,33); realizzazione rete wireless (spesa sostenuta pari a € 15.000).
Interventi di prossima realizzazione: pedonalizzazione centro; arredi (spesa pari a € 147.795,12); realizzazione impianto di video-sorveglianza (spesa pari a € 130.000). (dp)