Per il ciclo 'Jacopo Pontormo: la cultura d'Oltralpe', conferenza di Vincenzo Farinella

Mercoledì 12 febbraio 2014 CULTURA. Venerdì 14 febbraio 2014 alle 18, chiesa di san Michele Proseguono gli approfondimenti collaterali sulla mostra ancora ...
Publication date:

12/02/2014

Topics
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 12 febbraio 2014

 

CULTURA. Venerdì 14 febbraio 2014 alle 18, chiesa di san Michele

 

EMPOLI – Proseguono gli approfondimenti collaterali sulla mostra ancora in corso fino al 2 marzo 2014, ‘Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli’. Il prossimo si svolgerà venerdì 14 febbraio 2014 alle 18 nella chiesa di san Michele Arcangelo a Pontorme con Vincenzo Farinella e ‘Pontormo, Roma e il Laocoonte’.

 

Vincenzo Farinella insegna storia dell’arte moderna all’Università di Pisa. I suoi filoni di ricerca riguardano da un lato l’arte del Rinascimento nelle sue connessioni con la classicità, dall’altro la produzione figurativa italiana nei decenni di passaggio tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, in rapporto con la contemporanea cultura europea. Ha recentemente curato due mostre: quella sulla fortuna figurativa di Virgilio (Mantova, Palazzo Te, 2011-12) e quella sul Giapponismo italiano (Firenze, Palazzo Pitti, 2012). Sta in questo momento ultimando un ampio studio sulle committenze figurative di Alfonso I d’Este, terzo duca di Ferrara (1505-1534), in corso di pubblicazione.

 

I prossimi appuntamenti ‘collaterali’. Venerdì 21 febbraio 2014 alle 17.30 nella chiesa di san Michele Arcangelo, ‘Gli Statuti di Pontorme del 1346’, a cura di Marco Frati, Paolo Santini con un saggio introduttivo di Vanna Arrighi. L’iniziativa è stata realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. Domenica 23 febbraio 2013 alle 18 sempre nella chiesa di Pontorme, ‘Tratto, colore, gesto e forma’, musica per voce e clavicembalo tra la metà del 500' e l'inizio del '600. Concerto a cura del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, ingresso libero, con la collaborazione con il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Infine, mercoledì 26 febbraio 2014 alle 16.30 nella chiesa di S. Michele arcangelo.

Intorno al Premio Pozzale. Per Pontormo con Massimo Firpo e la ‘Pittura ed eresia nel '500 italiano. I casi di Lotto, Pontormo e Michelangelo’, a cura del Comitato Organizzatore del Premio Pozzale Luigi Russo.

Ultimo aggiornamento

Last modified: 19/03/2024 10:34

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Site editors access