Descrizione
EMPOLI – Secondo appuntamento del ciclo di incontri letterari, dedicati alla lettura in ‘rosa’, “Tre signore della scrittura”, a cura della associazione l’Acqua in gabbia, con il patrocinio del Comune di Empoli, che si terrà sabato 21 febbraio 2015 alle 17 nell’Auditorium di palazzo Pretorio in piazza Farinata degli Uberti a Empoli. Si parlerà della scrittrice e traduttrice italiana Anna Banti, pseudonimo di Lucia Lopresti, ed il suo libro ‘Quando le donne non muoiono’ con Enza Biagini e Giovanna Fozzer. Coordina l’incontro Laura Beconcini, letture di Angela Giuntini.
CHI ERA ANNA BANTI - Anna Banti è uno pseudonimo di Lucia Lopresti (Firenze, 27 giugno 1895 – Ronchi di Massa, 2 settembre 1985): "Mi sarebbe piaciuto usare il cognome di mio marito (Roberto Longhi). Ma lui l'aveva già reso grande e non mi sembrava giusto fregiarmene. Il mio vero nome, Lucia Lopresti, non mi piaceva. Non è abbastanza musicale. Anna Banti era una parente della famiglia di mia madre. Una nobildonna molto elegante, molto misteriosa. Da bambina mi aveva incuriosito parecchio. Così divenni Anna Banti. Del resto il nome ce lo facciamo noi. Non è detto che siamo tutta la vita il nome della nostra nascita".
Così spiegò in una sua intervista a Sandra Petrignani nel 1983 (fonte: Wikipedia). Narratrice in una posizione anomala di fronte alle storie, capace sì di assecondarle, ma anche di rifiutarne le suggestioni per rimanere più libera non solo di fantasticare, Anna Banti è capace di creare nuovi rapporti con i suoi personaggi. Fu anche un'abile traduttrice dalla lingua inglese. A lei si devono le seguenti traduzioni: quella disponibile oggi per Newton Compton - pubblicata originariamente nel 1948 per Longanesi- de La fiera delle vanità di William Makepeace Thackeray[1]; il romanzo di Virginia Woolf La stanza di Jacob; L'amico dei pittori di Francis Carco; i 2 volumi della Storia dell'arte italiana di André Chastel; Il grande Meaulnes di Alain-Fournier, presente col titolo Il grande amico negli Oscar Mondadori; La vagabonda di Colette; L'abbazia di Northanger di Jane Austen e Zanna Bianca di Jack London per Giunti-Marzocco. Ha inoltre curato il volume delle Opere di Daniel Defoe per la collana dei Meridiani Mondadori.
GLI ALTRI INCONTRI – Ultimo incontro sabato 21 marzo 2015 dedicato a Marguerite Duras, pseudonimo di Marguerite Germaine Marie Donnadieu (Saigon, 4 aprile 1914 – Parigi, 3 marzo 1996), una scrittrice e regista francese.