Descrizione
È iniziata a Bari dal 25 al 28 settembre 2025 l’undicesima edizione della European Jazz Conference, importante incontro annuale dei professionisti del settore jazz e delle musiche creative e improvvisate con oltre 400 delegati provenienti da 40 Paesi, organizzata da Europe Jazz Network e Puglia Culture, nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia. Un evento, unico nel suo genere in Europa, dedicato ai professionisti del jazz e delle musiche improvvisate che per quattro giorni offre un ricco calendario di appuntamenti che si articola tra attività di networking, keynote sessioni plenarie, workshop e panel e un Fringe festival con i protagonisti del jazz pugliese e nazionale aperto al grande pubblico. A Bari sono attesi promoter, manager culturali, agenti, direttori artistici di festival e venues e rappresentanti di importanti organizzazioni nazionali e regionali. La conferenza arriva nel capoluogo pugliese dopo Ghent (Belgio, 2024), Marsiglia (Francia, 2023), Sofia (Bulgaria, 2022), Tallinn (Estonia, 2021), Novara (Italia, 2019), Lisbona (Portogallo, 2018), Lubiana (Slovenia, 2017), Wroclaw (Polonia, 2016), Budapest (Ungheria, 2015) e Helsinki (Finlandia, 2014). L’edizione 2025 in programma a Bari – che ha registrato il tutto esaurito – si intitola “Somewhere Called Home”, citazione dell’album ECM del 1987 di Norma Winstone, per evidenziare il potenziale trasformativo delle iniziative culturali nell’affrontare le urgenti sfide globali e dimostrare come l’arte e la cultura possano promuovere l’inclusione, la solidarietà e la resilienza all’interno di società diverse. Un tema che mette al centro il concetto di casa in un luogo come la Puglia, crocevia tra Oriente e Occidente, con una forte vocazione all’accoglienza che negli ultimi anni ha messo la cultura al centro di un significativo processo di sviluppo del territorio.La conferenza, rivolta agli operatori musicali registrati e ai membri Europe Jazz Network, in programma tra Teatro Piccinni e Castello Svevo di Bari, prevede un articolato programma di incontri e panel su temi chiave del mercato musicale, gruppi di discussione e workshop di alto livello, panel e sessioni di networking per professionisti del settore della musica creativa.Filippo d’Urzo, Direttore Artistico Empoli Jazz : "Come Empoli Jazz siamo tra quelli che sono stati inviati e partecipato a quasi tutte tutte le edizioni delle EJC e ciò ci riempie di orgoglio, insieme al fatto di far parte di questo significativo progetto musicale e culturale di grandissimo respiro internazionale . Ancora un grande riconoscimento anche internazionale per l'ottimo lavoro svolto da Empoli Jazz in questi 17 anni di attività. Per Empoli Jazz sono presenti: il Presidente: Aniello Caruso il Direttore Artistico: Filippo d’Urzo Giovanni Oreno social manager ( foto da destra verso sinistra) Fonte: Empoli Jazz