Per la festa della donna sul palco le 'Signore del Jazz': Rita Marcotulli e Maria Pia De Vito

Festa della donna celebrata a suon di jazz. Già basterebbe per rendere la ricorrenza particolare e da non perdere. Se poi il concerto vede protagoniste pro...
Data:

29/02/2016

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Festa della donna celebrata a suon di jazz. Già basterebbe per rendere la ricorrenza particolare e da non perdere. Se poi il concerto vede protagoniste proprie due donne allora l’evento assume un’accezione davvero unica. Mettiamoci anche che sul palco saliranno due straordinarie artiste, amiche nella vita e che si ritrovano insieme per l’occasione.

Stiamo parlando della pianista Rita Marcotulli e della cantante Maria Pia De Vito: una reunion d’eccezione per il duo di voce e pianoforte, protagonista di una serie di concerti in tutta Italia.

Dopo il grandissimo successo della Lezione-Concerto agli studenti delle scuole empolesi e il concerto serale di Living Coltrane guest Enrico Rava, prosegue la settima edizione di Empoli Jazz Winter, rassegna organizzata in collaborazione con Comune di Empoli, Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, Network Sonoro e Music Pool.

Il prossimo concerto tutto al femminile è previsto appunto Martedì8 Marzo 2016, alle 21.30, ancora sul palco del Cinema Teatro La Perla, di via dei Neri, in centro storico a Empoli.

Un evento voluto in questa data proprio dal Comune di Empoli per celebrare in modo diverso la ‘Festa della Donna’, dando spazio a un momento cultural-artistico di livello internazionale grazie alle ‘signore del jazz’.

La musica di Rita Marcotulli e Maria Pia De Vito non si colloca in uno stile ben preciso perché attinge da tanti generi musicali:sicuramente il jazz, ma anche la musica indiana, africana, pop, fino a quella elettronica e di ricerca. Insomma sonorità senza confini, dove il suono crea emozioni e poesia. Grandi spazi lirici del pianoforte si uniscono al suono della voce.Nei loro live, tra composizioni originali firmate da entrambe e nuovi arrangiamenti, è evidente il rapporto con il ritmo in tutte le sue declinazioni: dal Nord Europa all’elettronica live, ma anche, in trasparenza, la loro storia d’amore per il Mediterraneo, Napoli, il Brasile e le forme strutturali e improvvisative derivate anche dalla musica indiana o dal flamenco.

Tra le due "signore del jazz" da anni c’è una collaborazione e un rapporto decennale. Insieme hanno valicato più volte i confini internazionali. Il tutto attraverso i tre dischi "Nauplia", "Triboh", "Fore Paese" e con una lunga serie di concerti in Italia e all’estero.

Rita Marcotulli ha partecipato alla realizzazione del film Basilicata coast to coast, per il quale si è occupata della colonna sonora. Grazie a questo lavoro la Marcotulli ha ricevuto il Ciak d'oro nel 2010, il Nastro d'argento alla migliore colonna sonora nello stesso anno, il David di Donatello per il miglior musicista nel 2011 (prima donna in assoluto a ricevere questo riconoscimento) e il Premio Top Jazz 2011 come miglior artista del jazz italiano secondo la rivista Musica Jazz.

Maria Pia De Vito è tra le più autorevoli voci della scena jazz europea degli ultimi 30 anni, pluripremiata al Top Jazz indetto dalla rivista Musica Jazz. Cantante, compositrice ed arrangiatrice, ciò che più colpisce nell’universo musicale della De Vito, è l’incredibile sensazione di completezza con la quale la materia musicale viene analizzata ed arricchita: la tradizione classica e la contemporaneità del jazz, la canzone popolare partenopea e la musica di ricerca delle manipolazioni elettroniche

Due artiste straordinarie che hanno stretto importanti collaborazioni con musicisti del calibro di Joe Zawinul, Kenny Wheeler, Michael Brecker, Cameron Brown, Art Ensamble of Chicago, Uri Caine, Miroslav VitousJohn Taylor, Paolo Fresu, Norma Winstone, Steve Swallow, Gianluigi Trovesi, Enrico Pieranunzi, Enrico Rava, Giorgio Gaslini, Ralph Towner (Maria Pia De Vito), Chet Baker, Jon Christensen, Palle Danielsson, Peter Erskine, Steve Grossman, Joe Henderson, Joe Lovano, Charlie Mariano, Pat Metheny, Sal Nistico, Michel Portal, Dewey Redman, Aldo Romano, Kenny Wheeler, Norma Winstone, Pino Daniele (Rita Marcotulli).

DIRITTI UMANI A RITMO DI JAZZ - Nella sera dell’8 marzo al ‘La Perla’ saranno presenti i dialogatori di Amnesty Internationalper fornire maggiori dettagli sulle campagne in corso e su come aiutare a sostenere l’organizzazione, ogni giorno, per essere accanto alle vittime di abusi. Empoli Jazz, come anche il Comune di Empoli, aderisce alla campagna: “VERITA’ PER GIULIO REGENI”.

EJW proseguirà poi con il concerto-spettacolo di Barbara Casini ‘Se tutto è musica. Pensieri e parole dei compositori brasiliani’, appuntamento nella nuova struttura di Giallo Mare Minimal Teatro, a Empoli, in via Veronese, mercoledì 23 marzo, alle 21.30.

Sempre promosso da Empoli Jazz, il 30 aprile, in occasione dellaquinta edizione dell’International Jazz Day, alla Villa Medicea di Cerreto Guidi (sito Unesco) suonano Gianluca Petrella e Michele Papadia.

BIGLIETTI – Info e prevendite: 0571 710932 www.empolijazz.com; prevendite on line: www.boxol.it, www.ticketone.it.

Prevendite a Empoli: Evolution Cafe' 0571710932; Libreria Rinascita 057172746; Bonistalli Musica 057174056; Discofollia Club 0571710746; Tabaccheria Bianconi 0571590558; Coop Empoli 0571942499; Media World 0571940111.

Riduzioni previste per Under 26 – Over 65 – Abbonati alla stagione Busoni 2016 e alla stagione teatrale organizzata all’Excelsior da Comune di Empoli, Giallo Mare e Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 19:07

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito