Descrizione
EMPOLI Piazza XXIV Luglio, ci siamo. Mercoledì 25 maggio è previsto l’inizio dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione dell’area.
120 giorni, questa la durata del cantiere, per cambiare il volto di una delle piazze più importanti della città. 180.000 euro di spesa, finanziata al 50% dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
«Abbiamo bisogno di riscoprire il cuore di Empoli e di rendere la nostra città più bella e più sicura ha detto il sindaco Brenda Barnini . La ristrutturazione innovativa di piazza XXIV Luglio si colloca in un’idea più ampia di apertura e valorizzazione di quel corridoio che va dalla biblioteca comunale e arriva alle Mura, passando per Largo della Resistenza. A fine estate la prima parte di questa visione sarà realtà con una piazza completamente rinnovata a disposizione dei cittadini. Poi proseguiremo con la ristrutturazione della biblioteca e la riapertura degli ex bagni pubblici».
PROGETTO L’idea base del progetto è quella di creare un’area pedonale omogenea e connessa con gli spazi aperti circostanti, come Largo della Resistenza. La nuova piazza vedrà una diversa ridistribuzione degli spazi per facilitare l’aggregazione e rendere più illuminati e sicuri gli spazi urbani.
EX BAGNI PUBBLICI Una volta aperta la nuova piazza toccherà agli ex bagni pubblici. Un contenitore completamente riqualificato che va ad aumentare l’offerta culturale della città, mettendo a disposizione nuovi spazi per le associazioni che si occupano della storia di Empoli e delle sue origini. Non un vero e proprio museo, ma un luogo di incontro, laboratoriale e pensato per la didattica e la divulgazione e condivisione pubblica.
MURA Le Mura torneranno a essere le vere protagoniste della piazza. Saranno fatte emergere con l’abbattimento e lo sfoltimento mirato della vegetazione esistente. Nel progetto è inoltre inserita l’eliminazione di tutti gli elementi murari di delimitazione esistenti, nonché di tutti i gradoni, così da rendere tutta l’area percorribile e accessibile.
SENZA BARRIERE - La nuova piazza sarà priva di barriere e dotata di ampie zone di seduta per agevolare la socializzazione e di percorsi di collegamento tra scuole, museo, largo e biblioteca.
Il fulcro di Piazza XXIV Luglio sarà costituito da una grande aiuola circolare a scarpata contenuta da una seduta continua realizzata in elementi modulari concavi e convessi provvisti di schienale, costruiti in calcestruzzo di cemento, con la presenza di fiori e piante.
MONUMENTO - La zona del monumento ai caduti sarà messa in risalto anche grazie a una particolare pavimentazione con la scritta riportante la data XXIV LUGLIO 1944 in memoria ai ventinove cittadini empolesi fucilati dalle truppe nazifasciste.
Tutta la piazza sarà illuminata con tecnologia led a beneficio della visibilità e della sicurezza dello spazio urbano.