Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Martedì 3 settembre 2013
CULTURA E TRADIZIONE. Sabato 7 e domenica 8 settembre 2013
EMPOLI - «Homini et donne de lo popolo di Pontormo genti d’Empoli e genti barbare, udite, udite lo comitato de lo ‘Cencio d’Oro’ annunzia con immenso gaudio per li die di sabato 7 e domenica 8 settembre 2013 nel castello di Pontormo una grande gioiosa festa …». Organizzata dalla associazione ‘Borgo Pontormese’ con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Empoli, con la direzione organizzativa del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, ‘Pontorme in festa 2013’ torna per la gioia di tutti gli empolesi.
I festeggiamenti nei suggestivi vicoli del ‘castello Pontorme’, cominceranno con una anteprima della festa giovedì 5 settembre 2013 alle 21.15 nel giardino dentro le mura con uno spettacolo teatrale del gruppo parrocchiale ‘Il Pontormo’ con la rivisitazione del prete Nando da Pontorme e venerdì 6 settembre 2013 alle 21.15 nella sede della Compagnia della Chiesa di Pontorme con l’assegnazione del ‘Cencio d’Oro’ - riconoscimento ad un personaggio pontormese che ha contribuito per la storia di Pontorme - e del ‘Premio Pontormo’, che viene assegnato a personaggi della cultura. Alla consegna sarà presente Eleonora Caponi, assessore alla cultura del Comune di Empoli e rappresentanti della associazione Borgo Pontormese con altre autorità.
I premi e le targhe di riconoscimento. Il premio ‘Il Pontormo’ è stato assegnato a Cristina Gelli per meriti culturali; il premio ‘Cencio d’Oro’ è stato assegnato a Foresto Mostardini per aver contribuito a valorizzare l’economia a Pontorme e del Circondario; le targhe di riconoscimento sono state assegnate al fotografo Nilo Capretti per le due esposizioni artistiche in ‘Pontorme in Festa’, a don Domenico Mennuti guida spirituale della parrocchia di San Michele Arcangelo per oltre quaranta anni, a David Parri e Marco Campigli per la promozione della cultura nel nostro territorio, all’Istituto di istruzione superiore ‘Arturo Checchi’ di Fucecchio per la realizzazione dei costumi del corteo storico, alla scuola primaria ‘Jacopo Carrucci’ di Pontorme per il lavoro svolto da insegnanti ed alunni nell’integrazione culturale tra scuola e territorio.
Programma di ‘Pontorme in Festa 2013’. Sabato 7 settembre 2013 alle 16 si ‘apriranno’ le porte dell’antico ‘Borgo di Pontorme’. Sempre alle 16 apertura straordinaria della Casa del Pontormo fino alle 24; alle 17 sarà celebrata la santa Messa Vespertina; alle 18 al suono dell’antica campana di Pontorme inizierà la sfilata storica con figuranti in costume medievale, popolani, gli sbandieratori della Signoria di Firenze e la compagnia del Lupo Rosso. Al termine della sfilata, il discorso di apertura e la rievocazione n.1012 del ‘Volo del Becco’ - tradizione popolare pontormese in uso dall’anno 780 fino al 1786 -.
Alle 21.30 nel palco del giardino delle mura, si terrà lo spettacolo musicale con gli ‘Antanati’. Domenica 8 settembre 2013 dalle 10 alle 23 apertura straordinaria della Casa del Pontormo; alle 10 esposizione di volatili nel giardino delle mura a cura dei ‘Falconieri fiorentini’; alle 11 messa solenne nella parrocchia di San Michele Arcangelo; alle 16.30 spettacolo di intrattenimento per i più piccoli in piazza San Michele Arcangelo condotto da Ferruccio Bigi; alle 17.30 al termine dello spettacolo per bambini nel giardino di Pontorme, si svolgerà l’atteso spettacolo dei ‘Falconieri fiorentini’; alle 18.30 ancora spettacolo per le vie del borgo con la ‘Badabimbumband’; alle 21.30 nel giardino delle mura intrattenimento musicale itinerante del ‘Trio Treno dell’Appenino’.
Durante i due giorni di ‘Festa’, sarà presente il mercatino di arti e mestieri con dimostrazione delle varie attività e lavorazioni del passato; mostra fotografica ‘Pontorme com’era’ nella sede della associazione Borgo Pontormese; due mostre fotografiche di Nilo Capretti, intitolate ’La fede nascosta’ e ‘Alter ego’, la prima allestita nella cappella trecentesca della Compagnia della chiesa di san Michele Arcangelo, curata dall’architetto Vicenzo Mollica; la seconda nel teatro parrocchiale di Pontorme. Le mostre saranno visitabili fino al 14 settembre 2013 dalle 16 alle 19.
Ed ancora. Stand gastronomico in piazza Marchetti, animazione itinerante del gruppo ‘Lupo Rosso’, visite guidate nella chiesa di san Michele Arcangelo effettuate dagli allievi del liceo scientifico ‘Il Pontormo’ di Empoli, mostra dei lavori dei ragazzi della scuola elementare ‘J.Carrucci’ di Pontorme, il barrino nel giardino dentro le mura, giochi per bambini ed infine, allestimento di un accampamento medievale a cura del gruppo Lupo Rosso.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito web www.borgopontormese.net, numero telefono mobile 338 8464250, indirizzo e-mail pontorme@gmail.com.