“Pontormo e il suo seguito nelle terre d'Empoli”, al via un ciclo di conferenze su uno dei massimi pittori italiani del Cinquecento

Mercoledì 15 gennaio 2014 CONFERENZE Un ciclo di conferenze dedicato a Jacopo Carucci detto il Pontormo, dal titolo “Jacopo Pontormo: la cultura d'Oltralpe...
Data:

15/01/2014

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 15 gennaio 2014

 

CONFERENZE

 

EMPOLI - Un ciclo di conferenze dedicato a Jacopo Carucci detto il Pontormo, dal titolo “Jacopo Pontormo: la cultura d'Oltralpe, l'antico e l'Apocalisse”. E’ l’iniziativa che partirà venerdì 17 gennaio, nella Chiesa di San Michele arcangelo alle 18, con il direttore della Galleria degli Uffizi Antonio Natali, che parlerà de “I testimoni della luce. Andrea del Sarto e Jacopo Pontormo”.
Il secondo appuntamento è per venerdì 31 gennaio alle 18 Chiesa di San Michele arcangelo con un incontro su “Il Pontormo a Poggio a Caiano e alla Certosa: disegni dal naturale e dalle stampe tedesche, a cura di Carlo Falciani, docente all’Accademia di belle Arti di Bologna. L’ultimo incontro è previsto per venerdì 14 febbraio, sempre alle 18, nella Chiesa di San Michele arcangelo, con una conferenza su “Pontormo, Roma e il Laocoonte”, a cura di Vincenzo Farinella, docente di storia dell’arte all’Università di Pisa. L’ingresso alle conferenze è gratuito.

 

ATTIVITA’ LABORATORIALI PER PERSONE CON ALZHEIMERUn’altra importante iniziativa, organizzata dall’ufficio cultura del Comune di Empoli, che ruota sempre attorno alla mostra “Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli” riguarda invece l’opportunità di partecipare ad attività laboratoriali, da parte di persone con Alzheimer, dei loro familiari e degli operatori che se ne prendono cura.

Si tratta di esperienze laboratoriali condotte in mostra, a partire da alcune opere presenti, che fanno ricorso all’immaginazione e non alla memoria, alla fantasia e non alle capacità logico-cognitive, valorizzando così le abilità comunicative che ancora rimangono.

Questa opportunità nasce per iniziativa della Fondazione Rsa Vincenzo Chiarugi, in collaborazione con la Sezione Didattica dei Beni culturali del Comune di Empoli e con la direzione scientifica della mostra.

Gli appuntamenti previsti sono il 22 gennaio alle 15 e il 5 febbraio, sempre alle 15. Le attività e l’ingresso in mostra sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione, rivolgendosi all’Ufficio Cultura: tel. 0571757829/729; fax. 0571757976; cultura@comune.empoli.fi.it (orario: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13; martedì e giovedì dalle 15 alle 18).

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 10:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Site editors access