Presentazione del "Catalogo della biblioteca privata di padre Ernesto Balducci"

Mercoledì 17 aprile 2013 APRITICENTRO!Sabato 20 aprile 2013, alle 10, Cenacolo degli Agostiniani Un appuntamento significativo quello che si terrà sabato 2...
Publication date:

17/04/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 17 aprile 2013

 

APRITICENTRO!Sabato 20 aprile 2013, alle 10, Cenacolo degli Agostiniani

 

 

EMPOLI – Un appuntamento significativo quello che si terrà sabato 20 aprile 2013 alle 10 nel cenacolo degli Agostiniani a Empoli, con la presentazione del Catalogo della biblioteca privata di padre Ernesto Balducci con gli interventi di Luciana Cappelli, sindaco di Empoli; gli studiosi che hanno curato la ricerca scientifica Bruna Bocchini, Università di Firenze e direttrice della biblioteca della Fondazione Ernesto Balducci; Mauro Guerrini, Università di Firenze e curatore della collana; Elisabetta Viti, biblioteca nazionale centrale di Firenze.

 

L’iniziativa è promossa dal Comune di Empoli e Regione Toscana ed è inserita nella programmazione degli eventi di Apriticentro! Informazioni sul ‘Catalogo’ sono disponibili all’indirizzo www.regione.toscana.it/-/catalogo-della-biblioteca-privata-di-padre-ernesto-balducci da cui è possibile scaricare liberamente il pdf e l'epub del ‘Catalogo’.

 

Un progetto di conservazione e catalogazione della biblioteca ‘privata’ di padre Balducci per arrivare ad una edizione scientifica, di studio e di riflessione religiosa e culturale sotto la direzione di Elisabetta Viti. la biblioteca privata, come si legge nel ‘Catalogo’ è costituita da opere che hanno rappresentato la base ed il percorso di studio che inizia con il suo interesse per la letteratura tedesca, russa, francese ma soprattutto italiana del Novecento, quindi per il rinnovamento della Chiesa ed il suo rapporto con il mondo, per la riforma della liturgia, per il Concili Vaticano II e tanto altro che verrà ben illustrato dagli studiosi che interverranno alla presentazione di sabato prossimo.

 

«Mi sono spesso domandato che ne sarebbe stato di me se fossi nato in una città chiassosa e illuminata, in una tranquilla famiglia borghese. Ma sono nato nel silenzio di un paese medioevale, sulle pendici di un vulcano spento e in una cornice umana dove era difficile discernere il confine tra la realtà e la fiaba. Sono cresciuto avvolto in un silenzio che mi dava spavento e mi avvezzava ai contatti col mistero. È stata una grazia? È stata una circostanza casuale che ha condizionato la mia libertà per sempre? Questa domande si spengono nel silenzio e cioè nel giusto posto». (Ernesto Balducci, Il cerchio si chiude) (pt)

Ultimo aggiornamento

Last modified: 19/03/2024 10:39

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito