Presentazione del libro sulla 'Fondazione San Girolamo' ed inaugurazione della nuova sede

Sabato 12 ottobre 2013 CELEBRAZIONI. Sabato 12 ottobre 2013 al Muve e in via Mario Fabiani La storia della 'Fondazione San Girolamo Emiliani' e la figura d...
Publication date:

12/10/2013

Topics
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Sabato 12 ottobre 2013

 

CELEBRAZIONI. Sabato 12 ottobre 2013 al Muve e in via Mario Fabiani

 

EMPOLI – La storia della ‘Fondazione San Girolamo Emiliani’ e la figura di don Giulio Facibeni (fondatore dell’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa di Firenze), raccontata in un libro, e l’inaugurazione della una nuova sede della Fondazione.

Sono i due momenti che costituiscono l’evento in programma sabato 12 ottobre 2013 a partire dalle 10.30, con la presentazione del libro a cura di Antonio Sereni, intitolato ‘La Fondazione San Girolamo Emiliani di Empoli. Una struttura moderna per una storia antica. Una rinnovata risorsa per la comunità empolese’’ che si terrà al Museo del Vetro di Empoli, in via Ridolfi. Partecipano Luciana Cappelli, sindaco di Empoli; don Guido Engels, presidente della Fondazione; interverranno Vittorio Bugli, assessore alla Presidenza della Regione Toscana; Marco Carraresi, consigliere segretario dell’ufficio di Presidenza del Consiglio regionale toscano; Antonio Sereni, autore del libro. A seguire, alle 12, sarà inaugurata la nuova sede della Fondazione San Girolamo in via Mario Fabiani, 52.

 

Il libro. Alle 10.30 si terrà la presentazione del libro di Antonio Sereni al Muve di Empoli che dedica alla luminosa figura di don Giulio Facibeni, fondatore dell’Opera della Divina Provvidenza della Madonnina del Grappa di Firenze. Sereni descrive i centocinquantasette anni di vita della ‘Fondazione San Girolamo attraverso mutevoli vicende che l’hanno caratterizzata e la presenza di illustri figure sia religiose che laiche che con la loro opera ne hanno consentito la continuazione e verso le quali viene espressa gratitudine e riconoscenza. Il volume racconta, appunto, la storia di questa istituzione empolese sviluppatasi per tutta la sua esistenza attraverso un percorso altalenante di vicende di varia natura e genere – magistralmente raccontate dall’autore - che l’hanno portata sull’orlo dell’estinzione, ma che oggi, sabato 12 ottobre 2013, celebra un lieto fine come nelle più belle favole.

 

L’autore del libro, Antonio Sereni. Uno tra i più autorevoli esperti di organizzazione e gestione sanitaria e socio – assistenziale del nostro paese. Nella sua carriera ultracinquantennale ha diretto istituzioni ospedaliere e sanitarie in Toscana, svolto attività di consulenza in Lazio, Trentino e Veneto ed ha scritto numerosi volumi con particolare attenzione alle tre riforme che hanno segnato l’evoluzione sanitaria e sociale in Italia. Lo smantellamento del sistema mutualistico (1973/1974) con l’avvento dell’ordinamento regionale, l’istituzione del servizio sanitario nazionale (1978) e la riforma dell’assistenza sociale (2000). Collaboratore di importanti riviste italiane di settore, ha partecipato quale relatore ad oltre 120 convegni di carattere nazionale. A Sereni è stato assegnato il Premio della cultura da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ultimo aggiornamento

Last modified: 19/03/2024 10:39

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito