Presentazione del progetto "Oltre i muri" e del libro "Alice nel paese delle domandine"

Mercoledì 14 marzo 2012 SCUOLA-CARCERE. Venerdì 16 marzo 2012 alle10, Auditorium Pontormo Un incontro sulla condizione carceraria attuale nei due istituti ...
Data:

14/03/2012

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 14 marzo 2012

 

SCUOLA-CARCERE. Venerdì 16 marzo 2012 alle10, Auditorium Pontormo

 

 

EMPOLI. Un incontro sulla condizione carceraria attuale nei due istituti regionali - la Casa Circondariale femminile di Empoli e Sollicciano- con il progetto scuola-carcere “Oltre i muri” del liceo scientifico “Il Pontormo”, più la presentazione del libro “Alice nel paese delle domandine”, che raccoglie i racconti delle detenute di Sollicciano. Tutto questo accade venerdì 16 marzo 2012 alle 10, all’auditorium del liceo scientifico e delle scienze umane “Il Pontormo”, in via Raffaello Sanzio, 159 a Empoli.

 

“Ma i giovani? Cosa pensano, cosa sanno del carcere? Cosa sanno i giovani italiani della complessità del sistema carcerario e soprattutto, quale rappresentazione hanno del sistema penitenziario e della sua funzione sociale?”.

 

Queste sono le domande che hanno animato la ricerca realizzata recentemente, a livello nazionale, dal Forum Nazionale dei Giovani dal titolo “I Giovani pensano il carcere”.

 

Da qui l’incontro-dibattito di venerdì. Di seguito il programma della mattinata. Alle 10 apre la mattinata con gli onori di casa Daniela Borghesi, dirigente scolastica de “Il Pontormo”; a seguire Daniela Lastri, consigliera regionale; Carlo Pasquinucci, vicesindaco e assessore alle politiche sociali del Comune di Empoli. Alle 10.20 Presentazione dell’incontro e del progetto “Oltre i muri” con Laura Turini e Ludovico Arte, docenti de “Il Pontormo”. Alle 10.30 presentazione del libro “Alice nel paese delle domandine” e proiezione di un video a cura di Monica Sarsini, curatrice del libro e Chiara Graziati, docente del “Il Pontormo”. Alle 11 La condizione carceraria in Italia e la figura del garante dei detenuti, con Franco Corleone, garante dei detenuti del Comune di Firenze. Alle 11.20, La Casa Circondariale di Sollicciano: caratteristiche generali e articolazione dell’area educativa, a cura di Oreste Cacurri, direttore della Casa Circondariale di Sollicciano; Gianfranco Politi, responsabile area educativa della Casa Circondariale di Sollicciano. Alle 11.40 Antonella Tuoni, direttrice della Casa Circondariale di Empoli e Maria Grazia Grassi, vice commissario di Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Empoli, parleranno de La Casa Circondariale di Empoli: caratteristiche generali e presentazione del profilo dell’agente di polizia penitenziaria. Alle 12 ci sarà il dibattito con docenti e studenti ed alle 13 la chiusura dell’incontro. (pt)

 

IN CHE COSA CONSISTE IL PROGETTO “OLTRE I MURI”

La realtà del carcere è una realtà che merita attenzione e riflessione da parte della società civile. La realtà carceraria in Italia è stata definita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano “una questione di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile”. Dal sovraffollamento alle drammatiche condizioni in cui sono costretti a vivere i detenuti e le figure professionali coinvolte (agenti di polizia penitenziaria, educatori, psicologi, medici eccetera). In una sintesi del report della ricerca, che ha coinvolto un rappresentativo campione di giovani fra i 18 e 34 anni, si legge: “nonostante la dichiarata poca informazione in loro possesso, gli intervistati si dichiarano favorevoli alle misure che favoriscono processi di inserimento lavorativo e di educazione all'interno delle carceri. I giovani vogliono saperne di più, si dichiarano poco informati ma riconoscono il valore della questione carceraria, hanno un atteggiamento positivo nei confronti delle condizioni dei detenuti e credono nei processi rieducativi”. Da queste riflessioni e da questi dati, è nato ‘Oltre i muri’ progetto da configurarsi anche come efficace momento di prevenzione di comportamenti “devianti”, messi in atto da parte di adolescenti e giovani, che sembrano talvolta non essere sufficientemente consapevoli del confine tra trasgressione e crimine.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 10:39

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito