Primo 'Concerto 2012' della stagione busoniana, sulle note dell'Ort

Lunedì 9 gennaio 2012 APRITICENTRO! Martedì 10 gennaio 2012, teatro Excelsior alle 21 Primo 'Concerto 2012' della stagione Busoni, che si terrà al teatro E...
Publication date:

09/01/2012

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Lunedì 9 gennaio 2012

 

APRITICENTRO! Martedì 10 gennaio 2012, teatro Excelsior alle 21

 

EMPOLI. Primo ‘Concerto 2012’ della stagione Busoni, che si terrà al teatro Excelsior, martedì 10 gennaio 2012 alle 21, sulle note dell’Ort - Orchestra della Toscana - diretta dal suo direttore principale Daniel Kawka e con la partecipazione della straordinaria violinista Patricia Kopatchinskaja. In programma, la Terza di Brahms introdotta dall’ouverture da ‘Leonore’ di Beethoven e il concerto di Čajkovskij, l’op.35.

Concluse le ‘Giornate Busoniane 2011, si aprono i Concerti 2012 con un programma sinfonico dove è Čajkovskij a stare fra Beethoven e Brahms. Può essere un modo per approfondire l’uso delle forme derivate dallo stile classico viennese ad opera di un compositore russo dalla vena lirica dilagante come Čajkovskij, o un’opportunità di fare più caso all’orchestrazione di uno dei più celebri Concerti per violino, nel quale troppo spesso la parte solistica mette in ombra la raffinatezza della strumentazione. La Stagione del Centro Busoni riprende quindi con un concerto dell’Orchestra della Toscana.

L’Orchestra della Toscana è da sempre una gradita presenza costante a Empoli. Formata per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, durante la direzione artistica di Luciano Berio è diventata Istituzione Concertistico Orchestrale. Ospite delle più importanti società italiane, l’Orchestra si è esibita con grande successo anche a Salisburgo, Cannes, Buenos Aires, San Paolo, Montevideo, Strasburgo, New York, Edimburgo, Madrid, Hong Kong, Tokyo e si può considerare una delle migliori compagini attive nel panorama nazionale e internazionale. Attualmente la direzione artistica è affidata a Giorgio Battistelli.

Daniel Kawka fa parte di quella generazione di direttori d’orchestra per i quali la “specializzazione” è solo un mezzo ulteriore di approfondimento stilistico e la nozione d’epoca sparisce a favore di un approccio più illuminato all’insieme delle opere. La commistione di repertori, con una predilezione tuttavia per la musica francese, italiana e tedesca, dà un’idea della vastità del territorio musicale percorso da Daniel Kawka a capo di grandi formazioni sinfoniche e liriche, con le quali collabora regolarmente. Direttore musicale dell’Ensemble Orchestral Contemporain, nel 2003 ha fondato il Festival Philharmonique, che lavora sulle grandi opere classiche, romantiche e moderne, coprendo così un periodo che va dal XVIII al XXI secolo. Da questa stagione, Daniel Kawka è il direttore principale dell’ORT.

Nata in Moldovia, Patricia Kopatchinskaja ha studiato composizione e violino a Vienna e Berlino. Nel 2000 ha vinto il Concorso Szeryng in Messico e nel 2002 l'International Credit Suisse Group Young Artist Award. Nella stagione 2002-3 ha rappresentato l'Austria nell'importante Serie Rising Stars, con il debutto a New York ed in altre importanti capitali europee. Nel 2004 ha ricevuto il Premio EBU (European Broadcasting Union) e nel 2006 un Premio speciale della Radio Tedesca. Suona un violino Pressenda del 1834.

Il costo del biglietto, per quello intero è di euro 15 e per il ridotto, è di euro 12. Le prevendite sono disponibili alla Libreria Rinascita, via Ridolfi, 53, telefono 0571/72746; da Bonistalli Musica, piazza della Vittoria, 34, telefono 0571/74056; Circuito Box Office Toscana, informazioni 055/210804 - www.boxofficetoscana.it info@boxofficetoscana.it. Per qualsiasi altra informazione, consultare il sito internet www.centrobusoni.org. (pt)

Ultimo aggiornamento

Last modified: 19/03/2024 10:39

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito