Descrizione
EMPOLI – Ammonta a 451.000 euro il valore complessivo degli interventi che l’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa mette in campo con l’obiettivo di mettere in sicurezza e di adeguare le strutture e gli edifici presenti sul territorio degli undici Comuni.
Questa tranche, per la quale i sindaci dell’Unione hanno dato input ai tecnici della Città Metropolitana di Firenze di avviare gli interventi, riguarda in particolare il risparmio energetico e la programmazione delle opere prevede la loro conclusione entro il 2015, quindi saranno realizzate nelle prossime settimane.
Tre i siti che saranno interessati dai lavori: sono due a Castelfiorentino e uno a Empoli.
«Quando possiamo fare investimenti sulle strutture la nostra priorità sono le scuole ha detto il sindaco di Cerreto Guidi, delegato dell’Unione Empolese Valdelsa Simona Rossetti in questo caso questi soldi possono essere spesi esclusivamente nel settore del miglioramento della qualità energetica degli edifici. Investimenti che si tradurranno poi in un miglioramento del funzionamento e quindi in un risparmio per la collettività».
E’ prevista la riqualificazione della centrale termica della piscina di Castelfiorentino, valore dell'intervento 192.000 iva compresa: saranno sostituite le vecchie caldaie con nuovi modelli a condensazione, inoltre è prevista la riqualificazione generale degli impianti e del casotto della centrale termica.
Sempre a Castelfiorentino verrà riqualificata la centrale termica dell’istituto superiore Enriques , valore dell'intervento circa 115.000 iva compresa: anche in questo caso sostituzione delle attuali caldaie con caldaie a condensazione e necessari adattamenti idraulici.
A Empoli l’intervento riguarderà l'istituto superiore Ferraris con la sostituzione e lo spostamento della unità di trattamento aria, valore dell'intervento circa 144.000 iva compresa: sarà spostata la UTA in posizione più razionale e sarà sostituito completamente il macchinario. Come detto la somma degli interventi ammonta a 451.000 euro, l'importo da impegnare è di circa 300.000 euro finanziati quasi interamente con fondi dell'Unione Empolese Valdelsa legati all'efficientamento energetico, a cui si aggiunge una convenzione della Città Metropolitana con il Consip, la centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana.