Descrizione
EMPOLI - Un'opportunità unica di ripercorrere le vicende degli artisti che, a partire da un secolo fa, hanno dato vita a una stagione culturale legata a Empoli e al suo circondario. La mostra Provincia Novecento all'Antico Ospedale di via Paladini di Empoli si apre alle visite guidate e lo fa con un bonus unico per i soci Unicoop Firenze.
Le visite guidate infatti saranno gratuite e il biglietto d'ingresso ridotto a partire da domani, venerdì 21 novembre 2025, fino al termine della mostra, il 15 febbraio 2026.
Le prenotazioni sono disponibili qui: https://www.coopfirenze.it/eventi-e-progetti/eventi/visite-gratuite-e-biglietto-ridotto-alla--provincia-novecento---
PROVINCIA NOVECENTO - La mostra nasce proprio con l’intento di raccontare le vicende di quella cerchia di artisti che, esattamente un secolo fa, iniziò a riunirsi in una piccola rimessa di attrezzi nell’orto dietro la casa di Mario Maestrelli, in via Tripoli. Mario e l’amico Virgilio Carmignani, adolescenti nel 1925, riuscirono a creare un gruppo di artisti che frequentava la “stanzina” di casa Maestrelli, rielaborando gli insegnamenti dell’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze. Accanto a loro, pittori come Amleto Rossi, Ghino Baragatti, Loris Fucini e Sineo Gemignani, insieme a Piero Sedoni e Pietro Tognetti, contribuirono a formare una generazione che, tra fine anni Venti e decennio successivo, iniziò a farsi notare in ambito nazionale. La guerra segnò una cesura drammatica, influenzando profondamente le loro opere e le loro scelte personali, mentre il Dopoguerra aprì nuove strade artistiche, dal realismo sociale all’astrattismo, segnando l’evoluzione di una comunità creativa.
GLI ARTISTI RAPPRESENTATI - In mostra opere di Mario Maestrelli, Virgilio Carmignani, Amleto Rossi, Ghino Baragatti, Loris Fucini, Sineo Gemignani, Renato e Nello Alessandrini, Enzo Faraoni, Piero Sedoni, Pietro Tognetti, Gino Terreni, Gigi Boni, Dante Vincelle e Cafiero Tuti.
GLI APPUNTAMENTI CON LE VISITE GUIDATE
Novembre 2025 - Venerdì 21, ore 18; sabato 22, ore 10.30; domenica 23, ore 16.30; sabato 29, ore 16.30
Dicembre 2025 - Sabato 6, ore 10.30; domenica 7, ore 16.30; sabato 13, ore 16.30; domenica 14, ore 10.30: sabato 20, ore 16.30;
domenica 21, ore 10.30; sabato 27, ore 16.30; domenica 28, ore 10.30
Gennaio 2026 - sabato 3, ore 10.30; domenica 4, ore 16.30; sabato 10, ore 16.30; domenica 11, ore 11.30; domenica 18, 16.30;
sabato 24, ore 16.30; domenica 25, ore 10.30, sabato 31, ore 10.30.
Febbraio 2026 - domenica 1, ore 16.30; domenica 8, ore 10.30; sabato 14, ore 10.30.