Descrizione
EMPOLI – Quasi mille lettere inviate dal Comune di Empoli per sensibilizzare cittadini e imprese sull'importanza della manutenzione continua dei campi e dei fossi per mitigare il rischio idrogeologico.
Sono partite in questi giorni con l’obiettivo di ricordare ai privati, proprietari di aree a verde, l'obbligo di tenere puliti fossi, canali e terreni, come previsto dal regolamento di Polizia Rurale.
Le lettere vogliono sensibilizzare sull'importanza della manutenzione continua del territorio per ridurre il rischio di allagamenti.
Il lavoro fino ad oggi svolto dall’amministrazione comunale è stato quello di tessere una forte collaborazione con gli enti preposti alla manutenzione dei percorsi di scolo e della rete fluviale di loro competenza, garantendone una buona gestione, proprio per questo è importante che anche i privati facciano la loro parte, perché solo con il contributo di tutti è possibile mitigare il rischio di allagamenti.
“Tutto questo lavoro non è da considerarsi sufficiente – si legge nella lettera – se allo stesso modo ogni cittadino non provvede alla manutenzione dei fossi di sua proprietà. A questo scopo riteniamo importante invitarti a effettuare una corretta manutenzione del campo e del fosso corrispondente alla tua proprietà, nel caso non fosse stato già fatto o si rendesse necessario un ulteriore intervento. Tutto ciò per evitare possibili danni e problemi di sicurezza, punibili con sanzioni fino a 500 euro come indicato dal Regolamento comunale di Polizia Rurale”.
Il Comune di Empoli, oltre al lavoro di manutenzione e controllo della tutela del territorio, sta lavorando per ridurre al minimo il rischio idraulico di tutta l’area comunale, attraverso la ricerca continua di un equilibrio tra lo sviluppo urbano e rurale della città. Grazie alla collaborazione della Regione Toscana oggi saranno in cantiere opere in difesa dell’assetto idraulico del territorio empolese, come la messa in sicurezza del torrente Orme e i lavori previsti per le nuove casse di espansione nella frazione di Fibbiana che permetteranno di ridurre il rischio idraulico.