Rinasce la 'Fondazione San Girolamo Emiliani'

Sabato 12 ottobre 2013 CELEBRAZIONI. Questa mattina al Muve ed in via Mario Fabiani Una mattinata che ha emozionato coloro che conoscevano la storia della ...
Data:

12/10/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Sabato 12 ottobre 2013

 

CELEBRAZIONI. Questa mattina al Muve ed in via Mario Fabiani

 

EMPOLI – Una mattinata che ha emozionato coloro che conoscevano la storia della ‘Fondazione San Girolamo Emiliani’ di Empoli, ed erano in molti stamattina, e quelli che l’hanno ascoltata per la prima volta attraverso le parole dei ‘protagonisti’. Oggi, sabato 12 ottobre 2013, al Museo del Vetro di Empoli è stato presentato il libro dell’autore Antonio Sereni, ‘La Fondazione San Girolamo Emiliani. Una struttura moderna per una storia antica. Una rinnovata risorsa per la comunità empolese’ a cui hanno partecipato e preso parola Carlo Pasquinucci, vicesindaco del Comune di Empoli; Vittorio Bugli, assessore alla Presidenza della Regione Toscana; don Guido Engels, presidente della ‘Fondazione’; Marco Carraresi, consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Toscana.

 

«Un momento importante per la nostra città che è di tutti – ha detto Carlo Pasquinucci, prendendo la parola ed aprendo i lavori della mattinata, subito dopo l’apertura di don Guido Engels che ha raccontato da dove tutto cominciò e cioè dal lontano 1856 – perché quel fabbricato posto tra via Mario Fabiani e via Giuseppe Verdi, illustrato nel libro dell’autore Antonio Sereni che è qui a questo tavolo e che a breve andremo ad inaugurare, è la sintesi di tanti sforzi fatti da tante persone. Il primo grazie e non potrebbe che non essere così va alla Regione Toscana questa mattina ben rappresentata dall’assessore Bugli che ha istituito un politica sulla casa intelligente, il privato che può accedere ai finanziamenti pubblici ed il Comune di Empoli che ha cofinanziato questa opera. Tutti insieme bisogna gioire di questo risultato – ha proseguito Pasquinucci, concludendo – e le associazioni che sono state nella ‘Fondazione’, continueranno ad essere parte integrante di quell’edificio».

 

Dopo l’apertura di Pasquinucci, la parola a Vittorio Bugli, assessore alla Presidenza della Regione Toscana. «Una storia vissuta in tante forme e passaggi anche quando ero sindaco di Empoli – ha detto Vittorio Bugli - . C’è tanta Empoli in questa operazione ed è il fare che Empoli ha dato nelle sue Istituzioni. Una città che da sempre ha avuto una maggiore attenzione verso la solidarietà, i bambini e le donne; il carcere a custodia attenuata, il Premio Pozzale, le Pari Opportunità. Questa è la nostra città. Questa è l’Empoli del fare. E’ finito un percorso e ne cominciamo un altro». Bugli ha rivolto anche un pensiero, doveroso, alle mamme che si trovano ristrette con i propri bambini nel carcere di Sollicciano a Firenze, a cui si deve dare una risposta veloce perché di tempo non ce n’è più e c’è bisogno di risposte.

 

Anche il consigliere segretario dell’ufficio di presidenza del consiglio regionale della Toscana, Marco Carraresi, ha rivolto il plauso del Consiglio regionale toscano alla iniziativa, che ha finanziato una parte del libro di Sereni e ne ha parlato come uno strumento che fa memoria, che serve a far memoria, né nostalgia, né ricordo, ma serve per fare il presente.

 

Poi le parole rotte dalla commozione di don Corso, che non è intervenuto da relatore, ma per ricordare ‘il padre’ della Madonnina del Grappa, don Giulio Facibeni che tanto assomiglia al nostro Papa Francesco, ha detto. E come lo ha ricordato l’autore del libro, Antonio Sereni che ha concluso la mattinata al Muve per poi procedere alla inaugurazione della nuova sede della ‘Fondazione’, «la mia dedica che trovate nel mio libro a pagina tre è a lui dedicata; a colui che promise che l’Opera della ‘Madonnina del Grappa’ sarebbe diventata una istituzione amata da tutti, per tutti e di cui lui non si prese alcun merito definendosi semplicemente ‘il facchino della Provvidenza’. La mattinata si è conclusa con il taglio del nastro con tutte la Autorità presenti ed un buffet offerto dalla ‘Fondazione’.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 10:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito