Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Lunedì 14 gennaio 2013
APRITICENTRO! Cinema La Perla, inizio spettacoli 21.30
EMPOLI. Riparte la programmazione della rassegna settimanale di film in pellicola denominata CineDrome per il mese di gennaio 2013, promosso dall’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Empoli, a cura della associazione culturale Vidéa.
Dedicato alle pellicole di animazione francese per adulti, con la proiezione di Ernest & Celestine della settimana scorsa, CineDrome torna domani, martedì 15 e mercoledì 16 gennaio 2013 con Moonrise kingdom - una fuga d'amore di Wes Anderson. Con Bruce Willis, Edward Norton, Bill Murray, Frances McDormand, Tilda Swinton. Tema dell’adolescenza e della fuga, girato nell’ estate 1965, su un'isola del New England vive la dodicenne Suzy, preadolescente incompresa dai genitori. Sulla stessa isola si trova in campeggio scout il coetaneo Sam, orfano affidato ad una famiglia che lo considera troppo 'difficile' per continuare ad occuparsene. I due si sono conosciuti casualmente, si innamorano e decidono di fuggire insieme seguendo un antico sentiero tracciato dai nativi nei boschi. È indispensabile prestare attenzione all'ouverture di Moonrise Kingdom e non abbandonare la sala prima della fine dei titoli di coda per comprendere il senso profondo del film di Anderson che, altrimenti, rischia di essere letto superficialmente come un'ulteriore esibizione di genialità narrativa infarcita di gag e di trovate visive senza però che si vada oltre. Non è così.
Martedì 22 e mercoledì 23 gennaio 2013, secondo titolo per l’animazione francerse per adulti, La bottega dei suicidi (Le magasin des suicides) di Patrice Leconte, con Bernard Alane, Isabelle Spade, Kacey Mottet Klein, Isabelle Giami, Jean Paul Comart. La crisi sembra senza fine, la città è un crogiuolo di persone sole, imbottigliate nel traffico, ogni cosa è oggetto di multa, persino il suicidio sulla strada pubblica, tutto è grigio e triste. Solo un luogo è ancora frequentatissimo, colorato e più vitale che mai: la bottega dei suicidi di Mishima Touvache e famiglia. Qui, tra corde, veleni, funghi letali e lamette affilate, ognuno può trovare il modo di scrivere con successo la dolce e rapida fine di una vita fallimentare. La libertà espressiva concessa dalla tecnica animata è ben sfruttata: senza esagerazioni, il disegno alleggerisce le dinamiche più macabre e dà ritmo agli eventi. Il tratto guarda invece all'immaginario visivo di Sylvain Chomet, il più amato ed esportato degli animatori francesi.
Martedì 29 e mercoledì 30 gennaio 2013, la prima regista donna dell’Arabia Saudita, Haifaa Al-Mansour, coraggiosamente gira La Bicicletta Verde (Wadjda) con Reem Abdullah, Waad Mohammed, Abdullrahman Algohani, Ahd Kame, Sultan Al Assaf. Arabia Saudita, in una scuola rigorosamente solo femminile Wadjda lotta per non soffocare i propri desideri di libertà. In particolare uno di questi riguarda l'acquisto di una bicicletta verde, con la quale potrà essere alla pari del bambino con cui gioca dopo la scuola. Haifaa Al-Mansour è la prima vera regista donna di un paese che non ha sale cinematografiche e in cui il cinema si fruisce solo domesticamente, è dunque in sé una figura rivoluzionaria che si oppone ai ruoli cui le donne sono relegate e tale posizione è evidente nella maniera in cui scrive i suoi personaggi. Non solo la protagonista Wadjda ma anche le compagne più adolescenti e più irrequiete, sono accarezzate con tono lieve dalla macchina da presa, scrutate nell'innocenza di gesti minuscoli che portano a condanne spropositate.
Il costo del biglietto: intero 4,00 euro / ridotto Carta Giovani 2,50. Per informazioni consultare il sito web www.videa.info - www.zonelibere.net - info@videa.info . (pt)