Ripartono le conferenze di 'L'adolescenza tra crisi e sviluppo'

Il periodo adolescenziale costituisce una delle fasi più critiche della vita. Fra questi appare particolarmente problematico il rapporto fra genitori e fig...
Data:

13/10/2014

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI - Il periodo adolescenziale costituisce una delle fasi più critiche della vita. Fra questi appare particolarmente problematico il rapporto fra genitori e figli. Per queste ragioni i Comuni della Zona Empolese, con il contributo tecnico del Centro Studi “Bruno Ciari”, hanno promosso l’iniziativa ‘L’adolescenza tra crisi e sviluppo’: tre incontri introdotti da autorevoli studiosi, pensati come occasione di confronto, di riflessione e di crescita per tutti coloro che – genitori, ma anche insegnanti – vivono quotidianamente a contatto con gli adolescenti. Il ciclo di incontri e proiezioni si svolgerà al cenacolo degli Agostiniani, via dei Neri 15 a Empoli con ingresso gratuito.

PROGRAMMA - Giovedì 16 ottobre 2014 alle 21.15, incontro con Roberta Giommi, psicologa e psicoterapeuta, che parlerà di “Il gioco, l’amicizia, l’amore: sessualità in adolescenza”; mercoledì 22 ottobre 2014 alle 20.45, proiezione del film “Noi siamo infi­nito” di Stephen Chbosky con Logan Lerman, Emma Watson. A seguire, discussione con Gino Piagentini, psicologo e psicoterapeuta; mercoledì 29 ottobre 2014 alle 21.15, incontro con Alessandra Gigli, ricercatrice Università Bologna, che parlerà di “Così vicini, così lontani: essere genitori di figli adolescenti negli scenari familiari contemporanei”.

L’ADOLESCENZA - L’adolescenza è un periodo di transizione. Essa rappresenta un momento di trasformazione anche per i genitori, i quali possono viverlo talora con disagio a causa del timore di ‘perdere’ i propri figli. La soluzione più giusta, invece, è quella di acquisire consapevolezza del dolore provocato dalla “perdita” del ­figlio, per trovare in se stessi la forza per superare questo vuoto transitorio. Occorre quindi un grande equilibrio nel gestire questa fase delicata per entrambi, genitori e figli, evitando atteggiamenti estremi che possono creare problemi negli uni e negli altri, poiché l’adolescenza dei fi­gli è un processo che deve essere vissuto anche dai genitori. Per questo i due incontri e la proiezione cinematografica hanno lo scopo di stimolare il confronto e la discussione sulle problematiche relative alla adolescenza e in particolare alla relazione tra genitori e figli.

Per informazioni è possibile rivolgersi al Centro Studi “Bruno Ciari”, numero telefonico 0571 74419, indirizzo e-mail centrociari@centrociari.it, oppure, al servizio scuola del Comune di Empoli al numero telefonico 0571 757739.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 17:40

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Site editors access