Sabato torna il Mercatale in Empoli

Giovedì 8 Settembre 2011 Sabato 10 settembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 rientro pieno di novità, dopo la pausa estiva dei mesi di luglio e agosto, per ...
Data:

08/09/2011

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Giovedì 8 Settembre 2011

 

 

 

EMPOLI. Sabato 10 settembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 rientro pieno di novità, dopo la pausa estiva dei mesi di luglio e agosto, per il Mercatale in Empoli, che torna puntuale, ogni secondo sabato del mese, in piazza della Vittoria. Protagonisti sempre nuovi prodotti di qualità, freschissimi e di stagione.

L’azienda agricola “Le cinque querce” di Campiglia Marittima (new entry per il mercatale empolese) porterà sui banchi del Mercatale, marmellate di pesche, prugne e fichi, composte di peperoni, cipolle pomodori verdi e radicchio, salse di carciofi e zucchine oltre a carciofi, peperoncini ripieni e melanzane sott’olio.

Non può mancare nel mese di settembre l’uva che l’azienda agricola “Lucente” di Castelfiorentino presenterà in tutte le varietà, insieme a pomodori, cetrioli, pesche, sedano e cavolo nero.

Altro prodotto tipico del mese di settembre è il fico che il “Podere Torricella” di Gambassi Terme proporrà insieme a fagioli borlotti, noccioline e altri ortaggi.

Per celebrare il ritorno del Mercatale in Empoli la “Macelleria Mannori” di Prato porterà oltre ai vari tipi di carne sempre presenti, fegatelli, ciccioli e la prelibata trippa marinata.

All’esterno della struttura del Mercatale , come sempre verrà allestito un angolo fiorito con la presenza delle aziende agricole “Sandro Sassetti” di San Miniato, “Fratelli Pischedda” di Monsummano Terme (rinomata per le piante aromatiche) e la “Petreti” di Bottegone con gelsomini, rose e vari arbusti da fiore.

Torna fra gli espositori anche l'azienda agricola biodinamica “Il Filo di Arianna” di Montespertoli, che propone calze, berretti, sciarpe con lana proveniente direttamente dal piccolo gregge dell’azienda, dove la lana viene anche tinta e lavorata.

Se le condizioni del mare saranno buone nei prossimi giorni, sarà assicurata anche la presenza della cooperativa “Mare Nostrum di Viareggio” con pesce freschissimo.

Promotori dell’evento sono il comune di Empoli, la Regione Toscana, i comuni del Circondario Empolese Valdelsa. Accanto a loro le associazioni di categoria Cia e Coldiretti e la società Exponent in qualità di partner tecnico. (dp)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 10:42

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito