Descrizione
EMPOLI - La scuola che piace, che emoziona e commuove genitori e insegnanti. Anche questo è l’iniziativa ‘Sindaco per un giorno’, dedicata alle scuole primarie dal più ampio progetto comunale ‘Investire in democrazia’. Questa mattina, giovedì 14 maggio, nella sala consiliare di Empoli, erano presenti i bambini della classe V della scuola primaria di primo grado ‘Giovanni Pascoli’ di Corniola-Monterappoli, ben preparati, attenti e soddisfatti del loro lavoro. Presenti l’Assessore alla Cultura, responsabile di ‘Investire in democrazia’ e il presidente dell’Assemblea Comunale.
Eletta ‘Sindaco per un giorno’ l’alunna Sara Maraula, sostenuta da una Giunta comunale tutta ‘rosa’, composta da una baby vice sindaco e tre baby assessore. Insomma tutte bimbe e per non farsi mancare a, in ‘rosa’ anche il presidente del consiglio di ‘Sindaco per un giorno’ Adriana e il Segretario generale, Naomi.
Il sindaco Sara ha illustrato il progetto elettorale denominato ‘Una casa per gli studenti’ da far sorgere nei vecchi edifici del vecchio ospedale di via Paladini, dove costruire una nuova casa in cohousing, che significa 'coabitazione', 'abitazione collaborativa' o 'condominio solidale', con un numero variabile di appartamenti per gli studenti con prezzi molto accessibili e solidali proprio per i giovani che studiano.
Sara ha ben descritto il suo progetto e ne ha colto le finalità: dare la possibilità di affitti agevolati, un luogo, in una zona centrale della città, per nuovi giovani studenti a Empoli, creare con il cohousing nuove amicizie, allontanando anche la timidezza, condividendo la quotidianità per superare insieme i problemi, una nuova realtà di vita che si prende cura dell’altro. Fra gli obiettivi anche quello di far conoscere di più il cohousing in Italia anche grazie a Empoli, perché non è ancora molto praticato, creando anche ampi spazi dove poter studiare e utilizzare il proprio tempo libero. Inoltre gli studenti del liceo artistico Virgilio potrebbero abbellire pareti e aspetto della nuova casa.
Dopo l’esposizione chiara, puntuale, comprensibile e ben esposta del sindaco Sara, ha preso parola il vice sindaco Federica Borghi che ha presentato il suo progetto molto ambizioso e possibile, denominato ‘Tree free book’. Per l’occasione nella sala consiliare erano presenti il direttore della biblioteca comunale Carlo Ghilli insieme alle bibliotecarie, che hanno ascoltato con attenzione Federica perché nel mese di giugno sarà realizzato un evento sulla libera circolazione della lettura e quindi dei libri e sarà proprio Federica ad inaugurare questa splendida giornata. Un tree free book crossing che aiuterebbero gli adolescenti ad abbandonare almeno un po’ la tecnologia per riscoprire la lettura che emoziona, che rende liberi; inoltre ci sarebbero più libri da leggere per tutti, si creerebbero anche nuove amicizie e i volumi potrebbero essere messi anche in altri luoghi della città non solo sugli alberi. Federica ha anche spiegato come a Berlino gli alberi siano da tempo distributori gratuiti di libri.
La seduta si è animata ed arricchita degli interventi dei baby consiglieri comunali di maggioranza e opposizione che hanno proposto modifiche interessanti ai progetti presentati ma con un'unica finalità: diritto allo studio per tutti, investire di più sui giovani che devono studiare per il loro futuro, perché come ha detto la consigliera Cristina i giovani sono la nuova energia della società. Il consigliere Alessandro ha proposto, in aggiunta al progetto del sindaco Sara, la realizzazione anche di un asilo a piano terra della nuova casa degli studenti in cohousing proprio per le persone in difficoltà che hanno davvero bisogno.
Il consigliere Gianmarco, per esempio, propone di ristrutturare anche la ‘Torre dei Righi’ che si trova tra via Ridolfi e via Paladini, in prossimità proprio del vecchio ospedale dove dovrebbe nascere la nuova casa per gli studenti.
Alle 11.31 si è conclusa la seduta consiliare. E con molta commozione hanno preso parola le insegnanti, Michele Acconci e Roberta Marconcini. «Questo progetto è veramente una ricchezza per loro e per noi ha detto una delle maestre . Lo hanno fatto con passione, dimostrando condivisione tra scuola e famiglia. Continuate, amministrazione comunale, a sforzarvi per dedicare tempo a questo progetto, perché è davvero importante». Presente anche la dirigente della scuola ‘Pascoli’, Marina Andalò che ha lasciato un messaggio ai piccoli amministratori del futuro: «Questa è una grande prova di democrazia. Impegno, partecipazione, emozioni e competenza, tutto questo ha caratterizzato la mattinata».
Ai ragazzi è stata consegnata la Costituzione Italiana dall’assessore di riferimento del progetto e il presidente del consiglio comunale ‘vero’ ha consegnato gli attestati di partecipazione.