Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Sabato 5 ottobre 2013
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Questa mattina in Comune
EMPOLI – «Questa mostra fotografica, è così attuale visto quanto accaduto in questi ultimi giorni e quanto accade purtroppo ogni giorno – ha detto Niccolò Balducci, assessore alla cooperazione internazionale di Empoli durante la conferenza stampa di questa mattina, sabato 5 ottobre 2013 -. Il fenomeno degli immigrati non deve essere legato a quanto di vergognoso è accaduto solo in questa ultima settimana, ma a quanto è indignante a mio avviso che queste persone, perché questo sono, facciamo viaggi di mesi su barconi fatiscenti, rischiando la vita, pagando, nella speranza di arrivare da noi per essere accolti, salvati, mentre noi il massimo che gli diamo, è dichiarargli dei clandestini. L’immigrazione non è un problema di sicurezza ma una risorsa e bisogna riuscire a dare loro fin da subito uno status momentaneo: un documento che attesti che quelle persone non sono invisibili ma esistono».
La mostra fotografica allestita nel Vicolo Santo Stefano a Empoli in via Dei neri, che porta la firma del fotografo Massimo Assenza, intitolata “Sbarchi”, è stata presentata alla stampa questa mattina, sabato 5 ottobre 2013, e ben illustrata dallo stesso Assenza che ha fatto di quei volti, di quei momenti di disperazione, una mostra di foto d’arte dove non viene spettacolarizzata la tragedia umana, dove è colto il dramma in quegli sguardi, dove si legge la paura su quei volti, paura di non farcela ma invece, si intravede un sorriso per avercela fatta e si allunga una mano per dividere e condividere un pezzo di pane.
Maria Giovanna Maestrelli del Tavolo della Cooperazione Internazionale di Empoli ha detto con forza che «la mostra è stata portata volutamente a Empoli per sensibilizzare e far conoscere più da vicino un fenomeno che riguarda tutti noi. Quelle persone - ha detto la Maestrelli - nonhanno alternativa, non hanno scelta. Gli sbarchi pongono tanti problemi, uno dei quali il rischio della propria vita per arrivare da noi. Rischiano di morire e le nostre leggi li rendono invisibili».
Al termine della conferenza stampa l’assessore Balducci ha letto una lettera che il sindaco del Comune di Pozzallo (Ragusa), Luigi Ammatuna, ha inviato al sindaco di Empoli, Luciana Cappelli. Nella lettera viene sottolineato l’impegno nell’accoglienza di quelle persone che sbarcano a Pozzallo e fa riferimento a Giorgio La Pira, il sindaco santo (nato a Pozzallo 9 gennaio 1904), che ha insegnato al mondo come saper accogliere nella speranza.
La mostra resterà aperta fino al 20 ottobre 2013 e potrà essere visitabile dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19. Venerdì 18 ottobre 2013 agli Agostiniani a Empoli, si svolgerà il dibattito ‘L’altra sponda del Mediterraneo tra tumulti e esodi di migranti’, sugli ultimi eventi accaduti in Siria ed Egitto, con Raffaele Crocco e Gabriele del Grande.