Descrizione
EMPOLI In occasione della giornata mondiale dell’asino, che viene celebrata l’8 maggio il Cinema La Perla organizza proprio per quel giorno alle 21, una Serata Speciale CineDrome Gli zoccoli nuovi. Giornata mondiale dell’asino, con la proiezione de docufilm Gli zoccoli nuovi del regista bolognese Daniele Marzeddu e vincitore del Festival Il gusto della memoria 2013" di Bracciano 2013 come miglior documentario.
Il film è un viaggio che parte dalla memoria di una famiglia di Roccafinadamo, in provincia di Pescara, costretta a emigrare a Milano nei primi anni '60 e arriva fino alla piccola Claudia che, tranquillissima per la loro mansuetudine e divertita dal cavalcarli, da grande vorrebbe fare l'asinara.
Per molte persone dell'Italia rurale l'asino ha rappresentato anche una possibilità di sopravvivenza: la Giovina Balneanti (della famiglia di Roccafinadamo) racconta dalla sua bocca pluriottuagenaria che il loro sopravvivere in Abruzzo fu legato molto alla proprietà di un asino perché, oltre all'uso come mezzo di trasporto, veniva adoperato per arare la terra e per vendere i prodotti agricoli in giro per i paesi circostanti. Le storie narrate all’interno del documentario Gli zoccoli nuovi diventano un lento percorso a ritroso, verso le radici del mondo contadino italiano. Il film è stato girato tra l'Abruzzo, la Sardegna, la Toscana, l'Emilia e il Veneto. Un viaggio, ma non solo. Il film parla anche di pet therapy con un excursus sulla disciplina teorizzata da Boris Levinson fino alla cosiddetta onoterapia (praticata e insegnata presso Asinomania di Introdacqua - (AQ).
Prendendo spunto dalla visione del film si svilupperà un incontro con gli interventi di alcuni rappresentati di associazioni che si operano sul territorio per la tutela degli asini con interventi dell’assessore all’ambiente del Comune di Empoli, Sonny Richichi, presidente Italian Horse Protection Association, Salvatore Tassinari, presidente Associazione Pantagruel. Modera Sandro Useli, presidente Arciasino Calenzano.
Per concludere un Reading musicato di alcuni brani del testo "Racconti per bambini non buoni" di J. Prévert a cura di Daniele Marzeddu accompagnato dal musicista Corradino "dindo" Corrado.