Settantesimo anniversario della Resistenza e della Liberazione, si celebra Oreste Ristori

Martedì 3 Dicembre 2013 CULTURA E STORIA. Sabato 7 dicembre 2013 al Muve alle 10 Nell'occasione del 'Settantesimo anniversario della Resistenza e della Lib...
Data:

03/12/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Martedì 3 Dicembre 2013

 

CULTURA E STORIA. Sabato 7 dicembre 2013 al Muve alle 10

 

EMPOLI – Nell’occasione del ‘Settantesimo anniversario della Resistenza e della Liberazione’, Comune di Empoli, Regione Toscana ed Istituto Storico della Resistenza in Toscana, organizzano per sabato 7 dicembre 2013 alle 10 al Museo del Vetro di Empoli un incontro per celebrare e ricordare i settant’anni dalla fucilazione di Oreste Ristori alle Cascine di Firenze il 2 dicembre 1943.

 

Sulla figura di Oreste Ristori già negli scorsi anni si sono succedute varie iniziative, scaturite dallo studio del personaggio di un professore italo-brasiliano Carlo Romani, che si concretizzò nella pubblicazione Oreste Ristori: uma aventura anarquista (São Paulo: 2002), che è in corso di traduzione da parte della Biblioteca Franco Serantini di Pisa. Nel 2009, grazie anche all’interesse di Paolo Pianigiani, furono ripresi i contatti con Carlo Romani e fu organizzata una conferenza pubblica nel luglio empolese e si iniziò un intervento di recupero degli opuscoli e dei giornali scritti e diretti da Oreste Ristori in America Latina, in cui visse e agì dal 1902 al 1936,per realizzare una sezione virtuale delle sue opere e dei saggi scritti su di lui, che è in parte consultabile sul sito www.oresteristori.it. Si è colta l’occasione per organizzare dei 70 anni dalla fucilazione (2 dicembre ’43) degli anarchici Oreste Ristori e Gino Manetti e dei militanti comunisti - Armando Gualtieri, Luigi Pugi e Orlando Storai – al poligono di tiro delle Cascine di Firenze come rappresagliaper l’uccisioneda parte di un gruppo di partigiani del capo del comando militare Gobbi. Si trovavano nel carcere delle Murate: erano gli ultimi cinque reclusi fermati per motivi precauzionali; gli altri erano stati tutti liberati nel mese di settembre e Mario Carità, capo del reparto servizi speciali, creato dopo la liberazione di Mussolini e che dette il nome alla famigerata Banda Carità, ne ordinò la immediata fucilazione.

 

L’incontro di sabato 7 dicembre al Museo del vetro alle 10 dopo il saluto di Luciana Cappelli, sindaco di Empoli, interverranno oltre al contributo di Matteo Mazzoni, per l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana che inquadrerà l’evento nel contesto generale ‘Firenze autunno '43: le fucilazioni del 2 dicembre fra occupazione nazifascista e avvento della Resistenza’, ci saranno due relazioni che ci permetteranno di conoscere meglio le vicende biografiche e lo spessore politico e intellettuale anche internazionale di Oreste Ristori: Adriana Dadà (Università di Firenze) parlerà di ‘Oreste Ristori: militante della lotta di classe internazionale’; Giorgio Sacchetti, dell’Università di Padova affronterà il tema ‘Oreste Ristori e l'antifascismo anarchico’. Concluderà l’iniziativa il gruppo ANCE con il brano “Oreste Ristori", tratto dal disco Professionista nel campo (2011).

 

Anche il Centro studi Libertari Pietro Gori nel ricordo di Oreste Ristori, ha organizzato una commemorazione in piazza Oreste Ristori a Empoli sabato 7 dicembre 2013 alle 15.30 con una posa di una corona. Al termine canzoni sociali.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 10:44

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito